Antonio Farina. Arte e Pittura al Centro Storico

Antonio Farina. Arte e Pittura al Centro Storico, MAD - Museo D'Arte Diffusa, Latina
Dal 06 Settembre 2014 al 14 Settembre 2014
Latina
Luogo: MAD - Museo D'Arte Diffusa
Indirizzo: piazza Buozzi 9
Orari: tutti i giorni 9-13
Curatori: Fabio D’Achille
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393 3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://madarte.tumblr.com
MAD Museo d’Arte Diffusa, in un’ottica di valorizzazione del Centro Storico di San Felice Circeo, che ha caratterizzato anche la mostra –sempre nello spazio espositivo della sala Porta del Parco- di Antonio Garullo e Mario Ottocento, sabato 6 settembre alle ore 17,00 inaugurerà, nella sede quindi della Pro loco di San Felice Circeo, la personale di Antonio Farina “Arte e Pittura al Centro Storico”, a cura di Fabio D’Achille. L’esposizione si compone di circa venti opere di vari formati e tecniche, da dipinti ad olio su tela, a disegni su carta, a bozzetti. Diversi lavori sono stati anche allestiti nell’antologica “Antonio Farina. Quarant’anni di pittura”, curata da MAD lo scorso dicembre a Palazzo M.
“La mostra del Maestro pontino testimonia gli ultimi quindici anni della sua attività, incentrati su una ricerca sui paesaggi del nostro territorio. Nelle serie de I Riflessi, intrecci di canne che si rispecchiano su superfici acquatiche, intendono essere una provocazione per il fruitore, uno stimolo interrogativo sul proprio io, sul ruolo del doppio, con una sottile allusione al mito di Narciso. Questi soggetti, al limite tra astratto e figurativo, derivano da ricordi d’infanzia di Farina, che, cresciuto a Villaggio Trieste, era solito giocare nei pressi del Canale delle Acque Medie. Tuttavia non si tratta di opere documentaristiche o di testimonianze di esperienze passate, ma di una trasfigurazione interiore del paesaggio, di una contemplazione lirica e meditativa su una natura pura e incontaminata, non corrotta dalla presenza ingombrante dell’uomo e dal suo intervento spesso distruttivo. Allo stesso modo, nelle Isole felici, a volte, a sinistra della composizione, stagliate su campiture nere, compaiono delle figure che guardano verso paesaggi naturali o lacustri dai colori vivi e accesi: l’uomo è cioè separato dalla natura, la osserva e la ammira da distanza per non usurparla, agognando tuttavia al raggiungimento di un’armonia con essa che non ha nulla di utopistico. In questa componente lirica e meditativa il Maestro si distacca dalle opere precedenti (dagli anni Settanta in poi), caratterizzate da un realismo crudo che prendeva forma attraverso personaggi dalle realtà drammatiche, resi con una linea secca e dura e collocati in scenari naturali brulli, incombenti, quasi minacciosi. Senza rinnegare il suo passato artistico, Antonio Farina lo ha trasformato, ammorbidito; la natura ora non è più matrigna, ma elemento da rispettare e con cui approcciarsi con delicatezza”.
Laura Cianfarani
“La mostra del Maestro pontino testimonia gli ultimi quindici anni della sua attività, incentrati su una ricerca sui paesaggi del nostro territorio. Nelle serie de I Riflessi, intrecci di canne che si rispecchiano su superfici acquatiche, intendono essere una provocazione per il fruitore, uno stimolo interrogativo sul proprio io, sul ruolo del doppio, con una sottile allusione al mito di Narciso. Questi soggetti, al limite tra astratto e figurativo, derivano da ricordi d’infanzia di Farina, che, cresciuto a Villaggio Trieste, era solito giocare nei pressi del Canale delle Acque Medie. Tuttavia non si tratta di opere documentaristiche o di testimonianze di esperienze passate, ma di una trasfigurazione interiore del paesaggio, di una contemplazione lirica e meditativa su una natura pura e incontaminata, non corrotta dalla presenza ingombrante dell’uomo e dal suo intervento spesso distruttivo. Allo stesso modo, nelle Isole felici, a volte, a sinistra della composizione, stagliate su campiture nere, compaiono delle figure che guardano verso paesaggi naturali o lacustri dai colori vivi e accesi: l’uomo è cioè separato dalla natura, la osserva e la ammira da distanza per non usurparla, agognando tuttavia al raggiungimento di un’armonia con essa che non ha nulla di utopistico. In questa componente lirica e meditativa il Maestro si distacca dalle opere precedenti (dagli anni Settanta in poi), caratterizzate da un realismo crudo che prendeva forma attraverso personaggi dalle realtà drammatiche, resi con una linea secca e dura e collocati in scenari naturali brulli, incombenti, quasi minacciosi. Senza rinnegare il suo passato artistico, Antonio Farina lo ha trasformato, ammorbidito; la natura ora non è più matrigna, ma elemento da rispettare e con cui approcciarsi con delicatezza”.
Laura Cianfarani
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni