Convegno Internazionale di studi Gaeta Medievale e la sua Cattedrale

Convegno Internazionale di studi Gaeta Medievale e la sua Cattedrale

 

Dal 11 Marzo 2016 al 13 Marzo 2016

Gaeta | Latina

Luogo: Cattedrale e Palazzo de Vio

Indirizzo: via Duomo

Curatori: Mario D’Onofrio, Manuela Gianandrea



Il Dipartimento di Storia dell’Arte della Sapienza Università di Roma e l’Arcidiocesi di Gaeta, in collaborazione con il Comune di Gaeta e la Camera di Commercio di Latina, organizzano, dall’11 al 13 marzo 2016, il Convegno Internazionale di studi Gaeta Medievale e la sua Cattedrale a cura di Mario D’Onofrio e Manuela Gianandrea. 

L’iniziativa nasce dall’esigenza di rivedere sotto una nuova luce i monumenti e le opere d’arte più significativi della storia artistica di Gaeta a seguito dei restauri promossi negli ultimi anni da S.E.R. Mons. Fabio Bernardo D’Onorio. I restauri hanno interessato la Cattedrale, le chiese di San Giovanni “a mare”, di Santa Lucia e del Salvatore, la sede arcivescovile e il Palazzo de Vio con il nuovo allestimento del Museo Diocesano.  A seguito di tali lavori sono emerse molte novità che necessitano di essere studiate da specialisti per un processo di valorizzazione del patrimonio di Gaeta e di fruizione dello stesso su larga scala.
 
Concentrarsi sulla storia medievale di Gaeta significa comprendere il giusto ruolo che la città ha ricoperto in quei secoli, quando, forte della sua autonomia, si impose da protagonista nelle dinamiche politiche e culturali del Mediterraneo. Quale “città di frontiera” tra il Meridione normanno-svevo-angioino e i territori della Chiesa romana, Gaeta si delineò come un anello di congiunzione tra i due grandi poli, dando vita a una produzione artistica di respiro multiculturale.
L’interesse specifico rivolto alla Cattedrale nasce non solo dalla eccezionale conformazione a ben sette navate assunta nel Medioevo ma anche dalla ricchezza del suo originario arredo liturgico di cui facevano parte la colonna per il cero pasquale, unica nel suo genere, il gruppo dell’uomo con il serpente, oggi utilizzato come leggio, e i rilievi con le storie di Giona, murate all’interno del campanile. Della chiesa medievale rimane testimonianza nella cosiddetta “settima navata”, dove sono confluiti in uno straordinario lapidario le memorie scultoree dell’edificio, molte delle quali ancora inedite. A ciò si aggiunga il vicino campanile, tra i più belli dell’Europa medievale sia da un punto di vista strutturale che decorativo, il cui ingresso alla chiesa è stato istituito quale Porta Santa per l’anno giubilare. Parallelamente si pone la dovuta attenzione all’aspetto assunto dalla Cattedrale nei secoli successivi al Medioevo, anche attraverso le opere d’arte custodite nel rinnovato Museo diocesano, tra cui il celebre Stendardo di Lepanto o la Stauroteca donata dal cardinale Tommaso de Vio.    
 
Oltre alla Cattedrale, saranno oggetto di studio le chiese di San Giovanni “a mare” e di Santa Lucia, i cui recenti restauri hanno contribuito all’acquisizioni di nuovi dati per la loro comprensione. In particolare quest’ultima, insieme alla chiesa del Salvatore, si configura come un edificio del tutto inedito e pur tuttavia di grande interesse per la restituzione del contesto artistico di pertinenza. 
Per meglio contestualizzare i monumenti e le opere d’arte, il Convegno vuole richiamare l’attenzione anche sulle vicende storiche della città, sulla sua cinta muraria, sullo sviluppo urbanistico e sulla presenza degli insediamenti religiosi.
 
A tale scopo il Congresso riunisce studiosi ed esperti italiani ed internazionali, con il coinvolgimento di importanti Università, tra cui, oltre alla Sapienza, quelle di Baltimora (USA), di Rennes (Francia), di Mendrisio (Svizzera), di Roma Tre, di Siena, di Napoli, di Salerno, e di prestigiose istituzioni, quali il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, la Bibliotheca Hertziana- Max Plank Institut, il Boston College e la Soprintendenza per il Polo Museale del Lazio. 
 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI