Florilegio le Muse. La fotografia di Paola Acciarino in sinergia con la musica

Dal 9 June 2015 al 15 June 2015
Latina
Luogo: Auditorium Roffredo Caetani
Indirizzo: via Ezio 32
Orari: dal lunedì al sabato dalle 10,30 alle 19,30
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
La Galleria Musicale d’Arte Contemporanea/Auditorium del Conservatorio di Latina accoglierà il vernissage di una mostra -a cura di Fabio D’Achille- che racconta la professionalità, la ricerca, lo sviluppo di un progetto fotografico di Paola Acciarino nato nel 2013 e articolato sino ad oggi con una passione mai travolgente ma trepidante, sospesa tra un’incertezza quasi schiva e un desiderio intimamente custodito di un trasporto sensoriale quasi estatico, delicato; uno sguardo, una mano, un gesto appena accennato di giovanissime figure eteree, immerse in una natura candida e amena, paiono anelare o forse sarebbe più esatto dire vivere un amore che poco ha a che vedere con l’oggetto del sentimento ma che piuttosto sembra aleggiare nell’evanescenza di sogni indefiniti eppure supportati dal contatto tra le giovanissime donne e i fiori, portatori forse di elementi simbolici legati al femminino e ai disparati significati che dalle culture più antiche e geograficamente distanti sono sempre stati attribuiti a rose, gerbere, anthurium, tulipani. Oppure, al di là di sovrastrutture simboliche, le istantanee dal carattere pittorico e dall’atmosfera intimista potrebbero suscitare interrogativi e dubbi su quella che comunemente viene definita realtà: l’artista, a proposito di questo lavoro che può essere concepito come un‘installazione fotografica nata per caso, parla di un “tempo idilliaco perduto, rarefatto, adolescenziale. E c’è sempre l’agguato della vita adulta”. Difficile stabilire se si tratti di un tempo travisato da ricordi sbiaditi, dal ruolo spesso ingannevole della memoria, da nostalgie illusorie. Negli scatti meno recenti i fiori sono gli unici protagonisti della scena dal fondale nero che insieme al trattamento luministico conferisce monumentalità, profondità e plasticità ai soggetti, dona loro spessore e imponente corporeità, che, nelle ultime opere, lascia il posto a un linguaggio più lirico, delicato; una dicotomia che rende difficile discernere a chi spetti il ruolo delle Muse, se ai fiori o alle donne, chi ispiri chi nell’atto della creazione, che forse scaturisce da un’interazione tra micro e macrocosmo e tra chi è dietro e chi davanti l’obiettivo. (Laura Cianfarani) I prossimi concerti, sempre in sinergia con “Florilegio le Muse” si svolgeranno giovedì 4, martedì 9 e giovedì 11 giugno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960