Luca Ferullo. Secret Garden

Luca Ferullo. Secret Garden
Dal 27 Settembre 2015 al 24 Ottobre 2015
Latina
Luogo: La Feltrinelli
Indirizzo: via A. Diaz 10
Orari: tutti i giorni 9,30 – 13,00/16,30 – 20,30. Chiuso il Lunedì mattina
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Nuovo appuntamento sulla scala rossa della Feltrinelli di Latina quello con la rassegna MAD on Paper: che vedrà protagonista per le prossime settimane l'artista Luca Ferullo.
Come suggerisce il nome della rassegna stessa, l'esposizione a cura di Fabio D'Achille presenta dei lavori su carta, che vanno a comporre il Secret Garden: recente produzione dell'artista pontino.
Ferullo inizia il suo percorso artistico frequentando lo studio di Alberto Serarcangeli nel 1995, da allora la sua ricerca artistica, la sua incredibile creatività non si è mai fermata: cimentandosi con tanti tipi di tecniche e materiali, ha sempre posto al centro delle sue opere un particolare modo di vedere il mondo, una pacata e coloratissima riflessione su come l'uomo sta maltrattando l'ambiente che lo circonda.
Ma come sottolinea Laura Cianfarani, che presenta la mostra, il monito di Luca Ferullo non è un perentorio rimprovero alle scelleratezze umane, quanto una constatazione del presente e un positivissimo spiraglio verso il futuro. Il mondo di oggi secondo Ferullo ha ancora qualche speranza, e ce lo dimostra con la costante ma bilanciata presenza di colori brillanti che spiccano sul bianco che non è solo lo sfondo dell'opera, della tela o la carta in questo caso, ma è quasi un invito a fare tabula rasa del passato e a ricominciare con un nuovo spirito, con nuovi colori.
La mostra sarà inaugurata domenica 27 settembre alle 18.30, durante il vernissage si potranno ascoltare le musiche di Massimo De Martino, sarà aperta al pubblico fino a sabato 24 ottobre.
Come suggerisce il nome della rassegna stessa, l'esposizione a cura di Fabio D'Achille presenta dei lavori su carta, che vanno a comporre il Secret Garden: recente produzione dell'artista pontino.
Ferullo inizia il suo percorso artistico frequentando lo studio di Alberto Serarcangeli nel 1995, da allora la sua ricerca artistica, la sua incredibile creatività non si è mai fermata: cimentandosi con tanti tipi di tecniche e materiali, ha sempre posto al centro delle sue opere un particolare modo di vedere il mondo, una pacata e coloratissima riflessione su come l'uomo sta maltrattando l'ambiente che lo circonda.
Ma come sottolinea Laura Cianfarani, che presenta la mostra, il monito di Luca Ferullo non è un perentorio rimprovero alle scelleratezze umane, quanto una constatazione del presente e un positivissimo spiraglio verso il futuro. Il mondo di oggi secondo Ferullo ha ancora qualche speranza, e ce lo dimostra con la costante ma bilanciata presenza di colori brillanti che spiccano sul bianco che non è solo lo sfondo dell'opera, della tela o la carta in questo caso, ma è quasi un invito a fare tabula rasa del passato e a ricominciare con un nuovo spirito, con nuovi colori.
La mostra sarà inaugurata domenica 27 settembre alle 18.30, durante il vernissage si potranno ascoltare le musiche di Massimo De Martino, sarà aperta al pubblico fino a sabato 24 ottobre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo