Rino Bianchi. Paesaggi della Memoria. Roma Negata, percorsi postcoloniali nella Città

Rino Bianchi. Paesaggi della Memoria. Roma Negata, percorsi postcoloniali nella Città
Dal 26 Luglio 2014 al 03 Agosto 2014
Pontinia | Latina
Luogo: MAP - Museo dell'Agro Pontino
Indirizzo: piazza J. F. Kennedy
Orari: da martedì a venerdì 9.30-13; sabato 16.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 0773 867422
E-Mail info: info@museoagropontino.it
Sito ufficiale: http://www.museoagropontino.it
Nell’ambito della rassegna SummerMap, venerdì 26 luglio alle 19:00 s’inaugura la mostra fotografica Paesaggi della Memoria. Roma Negata, percorsi postcoloniali nella Città, di Rino Bianchi.
Roma Negata è un viaggio attraverso la Capitale per raccontare i luoghi simbolo di un passato coloniale disconosciuto. Rino Bianchi traccia dei “percorsi della memoria”, fotografa edifici, monumenti, vie e piazze. Prende vita così un’analisi emozionale dei luoghi voluti a celebrazione del colonialismo italiano, cui il fotografo associa i volti dei figli di quell’Africa prima invasa e poi dimenticata: eritrei, libici, somali, etiopi, rifugiati politici, italiani di seconda generazione nati o cresciuti qui, che con sguardo fiero offrono una prospettiva inedita ed emozionante su una Roma sconosciuta ai più ma ancora viva e con molto da raccontare.
Rino Bianchi (Anagni, 1965) fotogiornalista freelance, ha collaborato e collabora con testate italiane e internazionali quali: City, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, Pubblico, Tuttolibri de La Stampa, Archeo, D La Repubblica delle Donne, Eco la Nuova Ecologia, Epoca, Gioia, Glamour, Grazia, L’Europeo, L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica, Lo Specchio de La Stampa, Oggi, Panorama, Prima Comunicazione, Sette del Corriere della Sera, Time Out, Tustyle; Telema, Zu, Tiempo, El Mundo, El Pais, Die Welt, Stern, Der Spiegel, Newsweek, Time, Businnes Week, Nature Freunde, Max Fotoredakt, Iteronline Enciclopedia Treccani. Nel 2013 ha iniziato il progetto PAESAGGI DELLA MEMORIA, un percorso visivo e testuale che ripercorre luoghi ed eventi che si sono succeduti dal 1914 al 1945.
La prima parte di questo progetto è confluita in ROMA NEGATA. Percorsi postcoloniali nella città, libro realizzato con la scrittrice Igiaba Scego.
Roma Negata è un viaggio attraverso la Capitale per raccontare i luoghi simbolo di un passato coloniale disconosciuto. Rino Bianchi traccia dei “percorsi della memoria”, fotografa edifici, monumenti, vie e piazze. Prende vita così un’analisi emozionale dei luoghi voluti a celebrazione del colonialismo italiano, cui il fotografo associa i volti dei figli di quell’Africa prima invasa e poi dimenticata: eritrei, libici, somali, etiopi, rifugiati politici, italiani di seconda generazione nati o cresciuti qui, che con sguardo fiero offrono una prospettiva inedita ed emozionante su una Roma sconosciuta ai più ma ancora viva e con molto da raccontare.
Rino Bianchi (Anagni, 1965) fotogiornalista freelance, ha collaborato e collabora con testate italiane e internazionali quali: City, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Mattino, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, Pubblico, Tuttolibri de La Stampa, Archeo, D La Repubblica delle Donne, Eco la Nuova Ecologia, Epoca, Gioia, Glamour, Grazia, L’Europeo, L’Espresso, Il Venerdì di Repubblica, Lo Specchio de La Stampa, Oggi, Panorama, Prima Comunicazione, Sette del Corriere della Sera, Time Out, Tustyle; Telema, Zu, Tiempo, El Mundo, El Pais, Die Welt, Stern, Der Spiegel, Newsweek, Time, Businnes Week, Nature Freunde, Max Fotoredakt, Iteronline Enciclopedia Treccani. Nel 2013 ha iniziato il progetto PAESAGGI DELLA MEMORIA, un percorso visivo e testuale che ripercorre luoghi ed eventi che si sono succeduti dal 1914 al 1945.
La prima parte di questo progetto è confluita in ROMA NEGATA. Percorsi postcoloniali nella città, libro realizzato con la scrittrice Igiaba Scego.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo