Chrysalis

Daniela Chionna, Chrysalis, Primo Piano LivinGallery, Lecce
Dal 17 Marzo 2013 al 10 Aprile 2013
Lecce
Luogo: Primo Piano LivinGallery
Indirizzo: viale G. Marconi 4
Orari: da lunedì a venerdì 11-13/16-19.30; sabato 17-20
Curatori: Rose & Dores Sacquegna
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce
Telefono per informazioni: +39 0832 304014
E-Mail info: primopianogallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.primopianogallery.com
CHRYSALIS è una mostra d’arte contemporanea al femminile, organizzata a cadenza annuale dalla Primo Piano LivinGallery. La mostra è patrocinata dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lecce ed è inserita nel calendario di “Itinerario Rosa”.
Per l’evento, le due curatrici hanno selezionato una rosa di artiste locali, nazionali ed internazionali, chiedendo loro di realizzare opere inedite sul concetto della trasformazione. Infatti, nel simbolo stesso della farfalla, è racchiuso uno sfondo metafisico che presuppone segrete affinità, quasi una mistica compenetrazione reciproca, tra il mondo visibile e l' invisibile....Il punto d’incontro tra il tempo e l’eternità. La farfalla deve affrontare diverse fasi di crescita: da crisalide accede ad un livello di maturazione superiore fino all’ultimo stadio che le consente di librarsi in volo. La metamorfosi della farfalla è fondamentale per comprenderne il simbolismo.La farfalla è anche uno dei simboli che paiono più diffusi nelle culture dei popoli antichi. Incarnazione del principio di equilibrio e trasformazione, manifestazione della Dea nel suo aspetto di vita emergente. Al pari della Fenice, la Farfalla rappresenta l'anima che, uscita dal corpo, raggiunge un grado superiore di perfezione. In questo caso la crisalide rappresenta il corpo umano che contiene le potenzialità dell'essere e la farfalla che esce è un simbolo di rinascita.Essa ci insegna a trasformare la nostra vita consapevolmente, a creare nella realtà situazioni del tutto nuove, a realizzare i nostri desideri più profondi. Ogni nuova idea e ogni piccolo passo verso la nostra auto-realizzazione si rispecchia nel processo di sviluppo della farfalla. Nella fase dell'uovo essa rappresenta la nascita di un'idea; nello stadio di larva indica il momento in cui si deve decidere se questa idea va realizzata oppure no; come bozzolo insegna a entrare in noi stessi per legare questa idea al nostro essere interiore. Infine la nascita della farfalla è anche la nascita di una nuova realtà.
In mostra opere di pittura, scultura, installazione, fotografia, mix media, video arte.
ARTISTE IN MOSTRA
MONICA ARMENGOL (Principato d'Andorra), BEATRICE BUREL (Francia), NADIA CERA (Lecce), DANIELA CHIONNA (Brindisi), TANIA DIMITRAKOPOULOU (Grecia) , POLYXENE KASDA (Grecia), ALISON KENNEDY (Australia), ASLI KUTLAY(Turchia), JOELLE KEM LIKA(Francia), XIAO LU (Cina), MARIA LUISA IMPERIALI (Milano) , KATARINA NORLING (Svezia), MARIA PESMAZOGLU (Grecia), HELLE RASK CRAWFORD (Danimarca), DORES SACQUEGNA (Lecce), MADDY SCHWARTZ (The Netherlands), DIANA VERGALLO (Lecce),PATRICIA WHITTINGHAM (Canada).
Per l’evento, le due curatrici hanno selezionato una rosa di artiste locali, nazionali ed internazionali, chiedendo loro di realizzare opere inedite sul concetto della trasformazione. Infatti, nel simbolo stesso della farfalla, è racchiuso uno sfondo metafisico che presuppone segrete affinità, quasi una mistica compenetrazione reciproca, tra il mondo visibile e l' invisibile....Il punto d’incontro tra il tempo e l’eternità. La farfalla deve affrontare diverse fasi di crescita: da crisalide accede ad un livello di maturazione superiore fino all’ultimo stadio che le consente di librarsi in volo. La metamorfosi della farfalla è fondamentale per comprenderne il simbolismo.La farfalla è anche uno dei simboli che paiono più diffusi nelle culture dei popoli antichi. Incarnazione del principio di equilibrio e trasformazione, manifestazione della Dea nel suo aspetto di vita emergente. Al pari della Fenice, la Farfalla rappresenta l'anima che, uscita dal corpo, raggiunge un grado superiore di perfezione. In questo caso la crisalide rappresenta il corpo umano che contiene le potenzialità dell'essere e la farfalla che esce è un simbolo di rinascita.Essa ci insegna a trasformare la nostra vita consapevolmente, a creare nella realtà situazioni del tutto nuove, a realizzare i nostri desideri più profondi. Ogni nuova idea e ogni piccolo passo verso la nostra auto-realizzazione si rispecchia nel processo di sviluppo della farfalla. Nella fase dell'uovo essa rappresenta la nascita di un'idea; nello stadio di larva indica il momento in cui si deve decidere se questa idea va realizzata oppure no; come bozzolo insegna a entrare in noi stessi per legare questa idea al nostro essere interiore. Infine la nascita della farfalla è anche la nascita di una nuova realtà.
In mostra opere di pittura, scultura, installazione, fotografia, mix media, video arte.
ARTISTE IN MOSTRA
MONICA ARMENGOL (Principato d'Andorra), BEATRICE BUREL (Francia), NADIA CERA (Lecce), DANIELA CHIONNA (Brindisi), TANIA DIMITRAKOPOULOU (Grecia) , POLYXENE KASDA (Grecia), ALISON KENNEDY (Australia), ASLI KUTLAY(Turchia), JOELLE KEM LIKA(Francia), XIAO LU (Cina), MARIA LUISA IMPERIALI (Milano) , KATARINA NORLING (Svezia), MARIA PESMAZOGLU (Grecia), HELLE RASK CRAWFORD (Danimarca), DORES SACQUEGNA (Lecce), MADDY SCHWARTZ (The Netherlands), DIANA VERGALLO (Lecce),PATRICIA WHITTINGHAM (Canada).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo