Corte i festa - Antonio Massari e Gabriele Albergo

© Ph. Gabriele Albergo
Dal 29 Dicembre 2017 al 30 Dicembre 2017
Martano | Lecce
Luogo: Palazzo Baronale
Indirizzo: via Guglielmo Marconi
Due mostre si concentrano sulla produzione di due artisti di area salentina distanti per età - Antonio Massari è del 1932, Gabriele Albergo del 1981 -, ricerca, attitudini.
Insieme, si confrontano con gli spazi - affascinanti stratificazioni di segni, storie e stili - del Palazzo Baronale di Martano, in occasione del festival Corte in festa.
Albergo propone una panoramica recente di suoi recenti scatti, paradossali panoramiche eseguite con uno sguardo ironico, privilegiando contesti, architetture, geometrie, ma soprattutto sovrapposizioni di tracce, vite, storie, sguardi, che con una certa empatia Gabriele rintraccia, armato di macchina fotografica, nelle sue perlustrazioni.
Antonio Massari propone una selezione di opere degli anni Settanta e Ottanta, relative al periodo “Carte assorbenti”, avviato sul finire degli anni Sessanta. Carte assorbenti, realizzate in una vasca da bagno grazie a continue sperimentazioni relative all’effetto dell’inchiostro di china sull’acqua asportato da un foglio di carta. Questo ciclo è costituito da decine di “variabili”, che questa mostra personale a Palazzo Baronale di Martano – il cui titolo fa riferimento a una sua opera concepita negli anni della sua militanza del Gruppo d’arte genetica, fondato a Lecce da Francesco Saverio Dòdaro sul finire dei Settanta – chiarisce parzialmente tramite l’esposizione di una selezione di opere, tra cui Onde gotiche, Macchie, Onde concentriche, Pulsar, Carte genetiche, Carte di Aloysa Carmela e Capelli di Milvia.
L'appuntamento rientra nei due giorni del festival della sostenibilità e delle relazioni, che si terrà a Martano (Le) venerdì 29 e sabato 30 dicembre, organizzato dall'associazione Oikos Sostenibile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo