Lorenzo Polimeno. Visita di cortesia

Lorenzo Polimeno. Visita di cortesia, Villa Excelsa, Sannicola (Lecce)
Dal 22 Aprile 2014 al 08 Giugno 2014
Sannicola | Lecce
Luogo: Villa Excelsa
Indirizzo: via delle Viole 1
Orari: 19-23; chiuso mercoledì
Telefono per informazioni: +39 0833 233209 / 348 0506166
E-Mail info: amicidellabiblioteca@libero.it
Sito ufficiale: http://www.villaexcelsa.it
Dopo il successo degli appuntamenti precedenti torna la VISITA DI CORTESIA di Lorenzo Polimeno: l’artista salentino ancora una volta omaggia con le sue mostre le antiche dimore del Salento scegliendo come location la bellissima Villa Excelsa di Sannicola.
Immersa in una grande oasi di verde, situata a pochi chilometri da Gallipoli, Villa Excelsa ospiterà, dal 22 aprile all’8 giugno, nelle sue storiche e meravigliose sale interne, le opere di Lorenzo Polimeno.
L’artista ed autore letterario salentino nasce nel 1952 a Sogliano Cavour (LE). Le sue opere spesso polimateriche, presentano l'uso di differenti materiali, come gesso, colla, vernice, smalto, olio, acrilico, transfer con emulsioni, getto d’inchiostro e arte digitale su tela, PVC, legno, masonite fresata, cartone ed assemblaggi.
Il critico Carmelo Cipriani scrive: «Quella di Polimeno è una pittura innovativa nello stile, fantasiosa nei soggetti, contemporanea nelle tecniche [...], ecco dunque la formula vincente dell’artista salentino: la realtà indagata nel profondo, spogliata del superfluo e dotata di una nuova vita, quella dell’intimismo. Impegnato da anni nell’elaborazione di un linguaggio particolarissimo, l’artista si muove all’insegna di quello che potremo definire "Marginalismo”, provocatoria proposta di un mondo policentrico, fatto di scambi tra centri paritetici e non subordinati».
Infatti, nel 2013, firma insieme a Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma il "Manifesto del Marginalismo". È inserito nel "Catalogo dell'Arte Moderna Italiana" (Editoriale Giorgio Mondadori). Vive e lavora nel Salento, tra Sogliano C. (LE) e Cutrofiano (LE).
La mostra, che ha come media partner l’Associazione di Tuglie “Amici della Biblioteca” sarà aperta tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 19 alle ore 23.
Nell’ambito della mostra si terranno due eccezionali eventi letterari, il 6 e il 27 maggio, a cura di Sonia Cataldo, responsabile dell’Associazione Emergenze Sud e dei Presidi del Libro di Parabita, che ospiterà gli autori Nichi Persico e Giancarlo Visitilli.
Immersa in una grande oasi di verde, situata a pochi chilometri da Gallipoli, Villa Excelsa ospiterà, dal 22 aprile all’8 giugno, nelle sue storiche e meravigliose sale interne, le opere di Lorenzo Polimeno.
L’artista ed autore letterario salentino nasce nel 1952 a Sogliano Cavour (LE). Le sue opere spesso polimateriche, presentano l'uso di differenti materiali, come gesso, colla, vernice, smalto, olio, acrilico, transfer con emulsioni, getto d’inchiostro e arte digitale su tela, PVC, legno, masonite fresata, cartone ed assemblaggi.
Il critico Carmelo Cipriani scrive: «Quella di Polimeno è una pittura innovativa nello stile, fantasiosa nei soggetti, contemporanea nelle tecniche [...], ecco dunque la formula vincente dell’artista salentino: la realtà indagata nel profondo, spogliata del superfluo e dotata di una nuova vita, quella dell’intimismo. Impegnato da anni nell’elaborazione di un linguaggio particolarissimo, l’artista si muove all’insegna di quello che potremo definire "Marginalismo”, provocatoria proposta di un mondo policentrico, fatto di scambi tra centri paritetici e non subordinati».
Infatti, nel 2013, firma insieme a Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma il "Manifesto del Marginalismo". È inserito nel "Catalogo dell'Arte Moderna Italiana" (Editoriale Giorgio Mondadori). Vive e lavora nel Salento, tra Sogliano C. (LE) e Cutrofiano (LE).
La mostra, che ha come media partner l’Associazione di Tuglie “Amici della Biblioteca” sarà aperta tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 19 alle ore 23.
Nell’ambito della mostra si terranno due eccezionali eventi letterari, il 6 e il 27 maggio, a cura di Sonia Cataldo, responsabile dell’Associazione Emergenze Sud e dei Presidi del Libro di Parabita, che ospiterà gli autori Nichi Persico e Giancarlo Visitilli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970