Officina Moscara

Dal 07 Luglio 2015 al 06 Novembre 2015
Lecce
Luogo: Monastero degli Olivetani
Indirizzo: viale san Nicola
Orari: da lunedì a venerdì 10-13 / 16-19
Enti promotori:
- Università del Salento - Dipartimento di Beni Culturali
- Laboratorio TASC (Territorio
- Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 292247
E-Mail info: ufficiostampa@unisaleno.it
Sito ufficiale: http://www.studistorici.unile.it
Con Marcello e Giancarlo Moscara: viaggio nei linguaggi dell'arte, tra Fotografia e Pittura, dove si incontrano due generazioni di artisti in una mostra nata come 'Officina Moscara' e pensata come installazione site specific - in due salette, tra i due chiostri rinascimentali dell'ex Monastero degli Olivetani, oggi sede del Dipartimento di Studi Storici dell'Universita' del Salento.
In mostra nella sala 1:
"Nel bosco, nello sguardo che costruisce l'invisibile" - con la Fotografia di Marcello Moscara
In mostra nella sala 2:
"Sulla tela, con tutto quello che è stato dipinto" - attraverso la Pittura di Giancarlo Moscara
Nell'ambito del progetto "Sull'arte contemporanea, Metodologia e ricerca nell'ambito dell'Università", rassegna ideata e organizzata da Letizia Gaeta, delegata del Rettore alla Conoscenza, Ricerca e messa in valore dei Beni Culturali, in colalborazione con Massimo Guastella, docente di Storia dell'Arte Contemporanea e promossa dal Dipartimento di Beni Culturali e dal Laboratorio TASC (Territorio, Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea).
Altre sedi:
Officina Moscara Lab-Gallery
via Sant'Elia 56 San Cesario di Lecce
In mostra nella sala 1:
"Nel bosco, nello sguardo che costruisce l'invisibile" - con la Fotografia di Marcello Moscara
In mostra nella sala 2:
"Sulla tela, con tutto quello che è stato dipinto" - attraverso la Pittura di Giancarlo Moscara
Nell'ambito del progetto "Sull'arte contemporanea, Metodologia e ricerca nell'ambito dell'Università", rassegna ideata e organizzata da Letizia Gaeta, delegata del Rettore alla Conoscenza, Ricerca e messa in valore dei Beni Culturali, in colalborazione con Massimo Guastella, docente di Storia dell'Arte Contemporanea e promossa dal Dipartimento di Beni Culturali e dal Laboratorio TASC (Territorio, Arti Visive e Storia dell'Arte Contemporanea).
Altre sedi:
Officina Moscara Lab-Gallery
via Sant'Elia 56 San Cesario di Lecce
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo