Paolo Prevedini. Monumento a Giulio Cesare Vanini

Paolo Prevedini. Monumento a Giulio Cesare Vanini, Taurisano (LE)
Dal 15 Aprile 2016 al 15 Aprile 2016
Taurisano | Lecce
Luogo: Piazza Castello
Indirizzo: piazza Castello
Enti promotori:
- Comune di Taurisano
E-Mail info: info.paoloprevedini@gmail.com
Il 15 aprile 2016 , ore 18 in Piazza Castello a Taurisano (Lecce) inaugura il monumento a Giulio Cesare Vanini che nel 1585 nasceva nel piccolo Comune pugliese.
Il paese natio dedica al filosofo e teologo, esponente del liberismo seicentesco, un bronzo realizzato da un artista emergente.
Autore della scultura monumentale in bronzo, Paolo Prevedini, si aggiudica il primo premio nel concorso bandito dallo stesso Comune che gli affida l'esecuzione della scultura nel 2015 con un budget complessivo di 50mila euro per la realizzazione dell'opera.
Non esistono immagini o ritratti di Vanini contemporanei al filosofo: l’artista ha scelto un percorso filologico seguendo l’indagine materica alla ricerca di un’impronta storica per dare volto al pensatore seicentesco.
Sulla scia di Bruno, il celebre filosofo di Nola anch’esso martire nel 1600, Giulio Cesare Vanini è stato uno degli esponenti principali del libero pensiero seicentesco, tanto che un suo profilo è rappresentato in uno dei cinque medaglioni che rivestono il basamento della statua di Giordano Bruno a Campo de' Fiori, realizzata nel 1889 dallo scultore Ettore Ferrari.
L'artista descrive così la fusione a cera persa eseguita nella fonderia Del Giudice di Nola:
“La ricerca per il Vanini è concentrata sul valore profondo del messaggio del libero pensatore. Ho immaginato due volti contrapposti, per svelare ciò che è celato oltre le contraddizioni della storia, una dualità più grande che integra in unica figura, le due facce dell'uomo: l'uomo nella storia, l'apparire e l'uomo nel pensiero, l'essere. Nel percorso ideativo i due volti nascono come entità separate, opposte, che poi si fondono e divengono l'interno e l'esterno della stessa 'maschera' come viene chiamata dalle persone che lavorano con me l'opera in fonderia: il fronte impreciso e ricomposto, offre uno sguardo nel reale, il più realistico possibile su un volto essenzialmente ignoto; solchi orizzontali attraversano il bronzo come le tracce del tempo o come linee di testo che ricompongono eternamente la storia. Sul lato opposto è il pensiero, la forza più indecifrabile dell'uomo, immaginato come una stella da cui si propagano solchi concentrici come raggi. Non mi sembra un caso che la statua abbia preso forma proprio a Nola dove è nato Bruno. Sul basamento in pietra locale di marmo di Trani, sono state incise le bellissime parole dedicate dal Vanini alla sua terra natale: Patria mia nobilissima e quasi gemma nell'anello del mondo”
MONUMENTO IN MEMORIA DI GIULIO CESARE VANINI Fusione in bronzo con patina scura (h 230 cm, l.max 160 cm) Base in marmo di Trani (200cm x 180cm, h55cm)
Piazza Castello, Taurisano
Committente: Comune di Taurisano Autore: Paolo Prevedini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni