Puglia. Circuito del Contemporaneo - The life of things

© Gabriele Basilico | Gabriele Basilico per Alterazioni Video Incompiuto Siciliano, 2009
Dal 30 Maggio 2018 al 31 Maggio 2018
Lecce
Luogo: Palazzo Carafa
Indirizzo: via Francesco Rubichi 16
Curatori: Giusy Caroppo
Enti promotori:
- Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia
- Associazione Eclettica Cultura dell’Arte di Barletta
- Polo Museale della Puglia
Sarà presentato il 30 maggio alle ore 11.00 nell’Open Space di Palazzo Carafa a Lecce The life of things, un ciclo triennale di workshop, residenze, incontri aperti e mostre che andrà a suggerire le molte vite della città e le sue molteplici possibilità di lettura, ideato e curato da Marco Petroni nell’ambito di PUGLIA CIRCUITO DEL CONTEMPORANEO, progetto ideato e diretto da Giusy Caroppo.
Interverranno alla Conferenza Stampa Carlo Salvemini - Sindaco di Lecce, Antonella Agnoli - Assessore alle politiche culturali del Comune di Lecce, Rita Miglietta - Assessore alle politiche urbane del Comune di Lecce, Mariastella Margozzi - direttore del Polo Museale della Puglia, Mario Burdi – Presidente Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, Giusy Caroppo - direttore artistico Puglia. Circuito del contemporaneo, Marco Petroni - curatore sezione The life of things/Lecce, gli artisti Alterazioni Video/Andrea Masu e Matteo Erenbourg; Antonio Ottomanelli; Maurizio Buttazzo.
Il 31 maggio per tutta la giornata Lecce sarà sede del primo workshop previsto dal progetto The life of things con protagonisti il collettivo artistico Alterazioni Video, il fotografo e designer Maurizio Buttazzo, il fotografo Antonio Ottomanelli.
The life of things è la seconda tappa di Puglia. Circuito del contemporaneo, - che vede attualmente in corso le mostre “Victory of Democracy” di Andrei Molodkin a Barletta e “Victory of Pain” di Vettor Pisani a Gravina in Puglia – il progetto triennale cofinanziato dalla REGIONE PUGLIA, a seguito dell’Avviso Pubblico riguardante le Attività Culturali “Patto per la Puglia FSC 2014-2020”. Puglia. Circuito del contemporaneo si pone l’obiettivo di costruire stabilmente sul territorio pugliese un marchio di riferimento per l’organizzazione di mostre d’arte contemporanea, prevalentemente all’interno dei siti di rilevanza storico artistica e paesaggistica, muovendo dall’idea di “museo temporaneo diffuso.
Ideato e curato dalla storica dell’arte Giusy Caroppo, Puglia. Circuito del contemporaneo è promosso dalla rete costituita dalla Fondazione Ettore Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia (capofila), dall’associazione Eclettica Cultura dell’Arte di Barletta, con la guida del Polo Museale della Puglia, nell’ottica della riforma ministeriale che promuove reti regionali tra luoghi della cultura pubblici e privati.
The life of things, nella declinazione Ways of seeing the urban space, vuole essere una riflessione sulla capacità dello spazio urbano di produrre e provocare effetti, al di là della sola presenza fisica, attivando una trasmissione di conoscenza, funzione primaria di ogni attività culturale. I paradigmi declinati nel progetto sono tre: tradizione, traduzione e tradimento, concetti apparentemente distanti e inconciliabili ma che sono legati dalla stessa radice latina tradĕre che significa, appunto, trasmissione di saperi, tecniche e quindi culture. Un progetto che intende sottolineare le molte vite della città e dei suoi abitanti attraverso una lettura transdisciplinare che intreccia, incrocia varie sensibilità, dall’urbanistica alla fotografia, dal design all’antropologia, alla ricerca di una lettura il più aperta possibile della città nella sua dimensione materiale e immateriale.
PROGRAMMA The life of things/ways of seeing the urban space/30-31 maggio, Lecce
30 maggio h. 11 Open space/Palazzo Carafa, Lecce
Conferenza stampa di PUGLIA CIRCUITO DEL CONTEMPORANEO/ The life of things
Saluti istituzionali
Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce
Antonella Agnoli, Assessore alle politiche culturali del Comune di Lecce
Rita Miglietta, Assessore alle politiche urbane del Comune di Lecce
Partecipano
Mariastella Margozzi, direttore del Polo Museale della Puglia
Mario Burdi – Presidente Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Giusy Caroppo, direttore artistico Puglia. Circuito del contemporaneo
Marco Petroni, curatore sezione The life of things/Lecce
Gli artisti: Alterazioni Video/Andrea Masu e Matteo Erenbourg; Antonio Ottomanelli; Maurizio Buttazzo
31 maggio h 9.30-24.00, Lecce, Luoghi vari
The life of things/Workshop
9.30 /13.30 Luoghi vari
Presentazione degli artisti coinvolti, lezione aperta e accreditamento workshop
16.00/24.00 Luoghi vari
Sopralluoghi nella città di Lecce per una lettura della città
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni