Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Elio Luxardo e il cinema

Dal 25 Giugno 2022 al 31 Luglio 2022
Lecco
Luogo: Torre Viscontea
Indirizzo: Piazza XX Settembre 3
Orari: giovedì dalle 10:00 alle 13:00; venerdì e sabato dalle 14:00 alle 18:00; domenica dalle 10:00 alle 18:00
Enti promotori:
- Comune di Lecco
- SiMUL – Sistema Museale Urbano Lecchese
- Fondazione 3M
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0341 282396
E-Mail info: segreteria.museo@comune.lecco.it
Sito ufficiale: http://www.museilecco.org
Elio Luxardo (1908-1969), nato da genitori di origini italiane in Brasile, si afferma come autore di documentari, imparando molto dal padre fotografo e lavorando con i fratelli nello studio di famiglia. Quando, nel 1932, si trasferisce a Roma, si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia col sogno di diventare regista. Insofferente della disciplina, abbandona però la scuola per entrare nello studio del fotografo Sem Bosch e ne rileva quasi subito l’attività affermandosi rapidamente come ritrattista.
Nel suo atelier di via del Tritone 197 (e, dal 1944, in quello milanese di corso Vittorio Emanuele) Luxardo sperimenta un particolare uso delle luci che si rivelerà fortemente innovativo per il mondo della fotografia, ma che in realtà nuovo non era: da grande e appassionato competente del cinema, quel sistema che valorizzava i volti e li rendeva particolarmente plastici lo aveva imparato sui set. È in qualche modo inevitabile, dunque, che fossero proprio i divi di Cinecittà e gli attori di teatro ad amare in modo particolare i suoi ritratti.
Luxardo fa emergere le caratteristiche di ognuno dei suoi soggetti – dallo sguardo, alla postura, al sorriso – e predilige le riprese in cui il volto o il corpo occupano lo spazio in diagonale, così da trasmettere un senso di plasticità. Ed è proprio grazie a questa capacità di sintesi nella ricerca della bellezza che i ritratti del cinema di Luxardo conservano una loro attualissima classicità.
Tutte le opere esposte in “Elio Luxardo e il cinema” provengono dall’archivio fotografico della Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 110 mila immagini.
Venerdì 24 giugno alle ore 18:00 si terrà la presentazione della mostra presso il Palazzo delle Paure, in Piazza XX Settembre 22 a Lecco. A seguire, si potrà visitare l’esposizione presso la Torre Viscontea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato