Spazio aperto. Talk 2 - Progettualità e arte contemporanea in Salento
Spazio aperto. Talk 2 - Progettualità e arte contemporanea in Salento
Dal 18 January 2021 al 18 January 2021
Lecco
Luogo: Pagina Facebook Museo Castromediano
Indirizzo: online
Orari: ore 16
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/MuCastromediano
Spazio aperto è il nome della call che il Polo biblio-museale di Lecce ha lanciato per sostenere i giovani artisti under 30 attraverso una call aperta agli studenti delle Accademie di belle arti di Puglia (Lecce, Bari e Foggia).
Circa 60 sono le proposte arrivate e già dai prossimi giorni la commissione d’esperti coinvolta sarà al lavoro per rintracciare i sei finalisti che saranno accolti nella Project room del museo già dalle prossime settimane. Spazio aperto quindi alla sperimentazione dei linguaggi visivi, dal video alla performance, dalla pittura alla scultura, all’installazione, ma anche al rapporto diretto con operatori del settore, galleristi, critici, giornalisti, collezionisti.
A partire dalla Puglia.
Ed è perciò che il secondo talk del ciclo che abbiamo inaugurato lo scorso 27 dicembre si concentrerà non soltanto sul progetto, ma anche di su due realtà pugliesi che negli ultimi anni si sono impegnate con progettualità e impegno per sostenere progetti d’arte contemporanea con un respiro ampio in Puglia: PIA e Studio Concreto.
Il Museo Castromediano infatti intende capovolgere il ruolo statutario dei musei per superare l’idea di uno spazio meramente espositivo e divenire luogo di produzioni, ma anche di incontri, dibattiti, dialoghi diretti attorno ai temi della contemporaneità. Perciò lo Spazio sarà aperto non soltanto a mostre, ma anche a studi d’arte, talk, dirette web e molto altro, destinate anche all’approfondimento dell’impegno di artisti e curatori, esempi di buone pratiche anche per i sei finalisti e per tutti gli altri studenti delle tre accademie che coinvolgeremo man mano.
L’iniziativa si realizza inoltre in connessione e con il patrocinio dell’Associazione GAI – Giovani artisti italiania sostegno della formazione e della circuitazione di artisti e artiste a livello nazionale e internazionale.
Interventi di:
Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano
Luca Coclite, artista, Studio Concreto
Brizia Minerva, storica dell’arte, Museo Castromediano
Valentina Muzi, Artribune
Luigi Ratclif, segretario nazionale GAI – Giovani artisti italiani
Valeria Raho, curatrice, PIA - a circulating place for artists and curators
Modera Lorenzo Madaro, critico d’arte e curatore
Circa 60 sono le proposte arrivate e già dai prossimi giorni la commissione d’esperti coinvolta sarà al lavoro per rintracciare i sei finalisti che saranno accolti nella Project room del museo già dalle prossime settimane. Spazio aperto quindi alla sperimentazione dei linguaggi visivi, dal video alla performance, dalla pittura alla scultura, all’installazione, ma anche al rapporto diretto con operatori del settore, galleristi, critici, giornalisti, collezionisti.
A partire dalla Puglia.
Ed è perciò che il secondo talk del ciclo che abbiamo inaugurato lo scorso 27 dicembre si concentrerà non soltanto sul progetto, ma anche di su due realtà pugliesi che negli ultimi anni si sono impegnate con progettualità e impegno per sostenere progetti d’arte contemporanea con un respiro ampio in Puglia: PIA e Studio Concreto.
Il Museo Castromediano infatti intende capovolgere il ruolo statutario dei musei per superare l’idea di uno spazio meramente espositivo e divenire luogo di produzioni, ma anche di incontri, dibattiti, dialoghi diretti attorno ai temi della contemporaneità. Perciò lo Spazio sarà aperto non soltanto a mostre, ma anche a studi d’arte, talk, dirette web e molto altro, destinate anche all’approfondimento dell’impegno di artisti e curatori, esempi di buone pratiche anche per i sei finalisti e per tutti gli altri studenti delle tre accademie che coinvolgeremo man mano.
L’iniziativa si realizza inoltre in connessione e con il patrocinio dell’Associazione GAI – Giovani artisti italiania sostegno della formazione e della circuitazione di artisti e artiste a livello nazionale e internazionale.
Interventi di:
Luigi De Luca, direttore del Museo Castromediano
Luca Coclite, artista, Studio Concreto
Brizia Minerva, storica dell’arte, Museo Castromediano
Valentina Muzi, Artribune
Luigi Ratclif, segretario nazionale GAI – Giovani artisti italiani
Valeria Raho, curatrice, PIA - a circulating place for artists and curators
Modera Lorenzo Madaro, critico d’arte e curatore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga