Da Vinci - Con le macchine di Leonardo in 560 anni di genio

Da Vinci – Con le macchine di Leonardo in 560 anni di genio
Da Vinci – Con le macchine di Leonardo in 560 anni di genio, Fondazione Culturale Hermann Geiger, Cecina
Dal 08 Aprile 2012 al 27 Maggio 2012
Cecina | Livorno
Luogo: Fondazione Culturale Hermann Geiger
Indirizzo: corso Matteotti 47
Orari: 16-20
Curatori: Alessandro Schiavetti
Enti promotori:
- Fondazione Geiger
- I laboratori Niccolai di Firenze
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 0586 635011
Sito ufficiale: http://www.fondazionegeiger.org
La Fondazione Culturale Hermann Geiger inaugura sabato 7 aprile, alle ore 17, una mostra dal titolo “Da Vinci – Con le macchine di Leonardo in 560 anni di genio”, presso la propria sala espositiva in Corso Matteotti 47, a Cecina (Li).
La mostra è organizzata e promossa dalla Fondazione Geiger in collaborazione con I laboratori Niccolai di Firenze ed è a cura di Alessandro Schiavetti, direttore artistico della Fondazione. Verranno presentate al pubblico le fedeli ricostruzioni tridimensionali dei principali progetti di macchine ideate, studiate e perfezionate da Leonardo da Vinci e contenute nei vari codici vinciani. Artista famosissimo e universalmente noto per i suoi capolavori pittorici, Leonardo ha lasciato ai posteri anche una mole sconfinata di appunti sulle arti e sulle scienze, affrontando ogni campo del sapere umano del suo tempo.
I cinquanta modelli esposti sono realizzati da Le Macchine di Leonardo da Vinci, laboratorio della famiglia Niccolai. Le macchine sono state ricostruite con abilità artigianale e sulla base di accurati studi scientifici e accademici; per la loro realizzazione sono stati utilizzati i materiali che potevano essere impiegati nel Quattrocento: legno, metallo, corde e stoffe.
La mostra si articola in quattro sezioni, secondo quelli che erano i principali campi di interesse della progettualità meccanica di Leonardo. Si parte con il Volo e con la presentazione di progetti avveniristici come l’aliante, il paracadute e la vite aerea. Segue una sezione dedicata all’Idraulica, con ad esempio il salvagente, la vite d’Archimede e alcuni modelli di ponti mobili e velocemente realizzabili. Di grande fascino è la sezione dedicata alla Guerra, dove su tutto risalta la ricostruzione del famosissimo “carro armato”. Infine la sezione Meccanica, la più corposa, espone venticinque macchine civili che sono in prevalenza applicazione diretta dei principi meccanici studiati o scoperti dallo stesso Leonardo: viti senza fine, ingranaggi a lanterna, meccanismi elicoidali e autobloccanti, sistemi di carrucole, sistemi biella-manovella, spesso combinati in macchine di immediata utilità, quali trivelle, escavatrici, gru e altri sistemi per innalzare pesi. Delle macchine semplici il pubblico potrà sperimentare in prima persona il funzionamento.
I modelli tridimensionali, inoltre, saranno tutti accompagnati dalle riproduzioni dei disegni di Leonardo ad essi relativi e da animazioni video 3D, realizzate dall’architetto Mirko Marini, che ne mostrano il movimento, in un percorso multimediale e interattivo. Alcuni grandi pannelli didascalici illustreranno la progettualità del maestro, introducendo alle quattro sezioni della mostra. Completerà il percorso espositivo la proiezione del film-documentario “Leonardo da Vinci: il genio e il suo tempo”, prodotto da History Channel.
La mostra è organizzata e promossa dalla Fondazione Geiger in collaborazione con I laboratori Niccolai di Firenze ed è a cura di Alessandro Schiavetti, direttore artistico della Fondazione. Verranno presentate al pubblico le fedeli ricostruzioni tridimensionali dei principali progetti di macchine ideate, studiate e perfezionate da Leonardo da Vinci e contenute nei vari codici vinciani. Artista famosissimo e universalmente noto per i suoi capolavori pittorici, Leonardo ha lasciato ai posteri anche una mole sconfinata di appunti sulle arti e sulle scienze, affrontando ogni campo del sapere umano del suo tempo.
I cinquanta modelli esposti sono realizzati da Le Macchine di Leonardo da Vinci, laboratorio della famiglia Niccolai. Le macchine sono state ricostruite con abilità artigianale e sulla base di accurati studi scientifici e accademici; per la loro realizzazione sono stati utilizzati i materiali che potevano essere impiegati nel Quattrocento: legno, metallo, corde e stoffe.
La mostra si articola in quattro sezioni, secondo quelli che erano i principali campi di interesse della progettualità meccanica di Leonardo. Si parte con il Volo e con la presentazione di progetti avveniristici come l’aliante, il paracadute e la vite aerea. Segue una sezione dedicata all’Idraulica, con ad esempio il salvagente, la vite d’Archimede e alcuni modelli di ponti mobili e velocemente realizzabili. Di grande fascino è la sezione dedicata alla Guerra, dove su tutto risalta la ricostruzione del famosissimo “carro armato”. Infine la sezione Meccanica, la più corposa, espone venticinque macchine civili che sono in prevalenza applicazione diretta dei principi meccanici studiati o scoperti dallo stesso Leonardo: viti senza fine, ingranaggi a lanterna, meccanismi elicoidali e autobloccanti, sistemi di carrucole, sistemi biella-manovella, spesso combinati in macchine di immediata utilità, quali trivelle, escavatrici, gru e altri sistemi per innalzare pesi. Delle macchine semplici il pubblico potrà sperimentare in prima persona il funzionamento.
I modelli tridimensionali, inoltre, saranno tutti accompagnati dalle riproduzioni dei disegni di Leonardo ad essi relativi e da animazioni video 3D, realizzate dall’architetto Mirko Marini, che ne mostrano il movimento, in un percorso multimediale e interattivo. Alcuni grandi pannelli didascalici illustreranno la progettualità del maestro, introducendo alle quattro sezioni della mostra. Completerà il percorso espositivo la proiezione del film-documentario “Leonardo da Vinci: il genio e il suo tempo”, prodotto da History Channel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole