Perdita di qualità/Perdita d'identità
Perdita di qualità/Perdita d'identità, Ex Magazzini Generali, Livorno
Dal 14 April 2013 al 30 June 2013
Livorno
Luogo: Ex Magazzini Generali
Indirizzo: via della Cinta Esterna 48/50
Orari: 16-20
Telefono per informazioni: +39 388 7411108
E-Mail info: alelasalvia@gmail.com
Sito ufficiale: http://archivi.beniculturali.it/ASLI
Gianfranco Baruchello realizza a Livorno un progetto inedito, ideato per CARico MAssimo e concepito all'interno dello spazio degli ex Magazzini Generali della città.
Il lavoro parte da una sollecitazione: una serie di documenti dell'Archivio di Stato di Livorno che Baruchello ha potuto rivedere dopo circa cinquanta anni di conservazione. I documenti sono riemersi gravemente danneggiati per danni subiti nel corso del tempo. Si tratta di un album di fotografie di persone che tra gli scorsi anni Quaranta e Sessanta furono oggetto di sorveglianza da parte della polizia per motivi politici.
Baruchello è intervenuto su questi materiali d’archivio che il tempo ha sottoposto a un irreversibile processo di perdita di qualità. Le fotografie, oramai quasi illeggibili, sono state ingrandite e fatte diventare testimonianze attuali delle azioni della memoria e soprattutto dell’oblio. Alla perdita di qualità risponde, in questa mostra, una restituzione di presenza e memoria. Chi sono o sono stati questi personaggi? Se sorvegliati per motivi politici, quali erano state le accuse? Aderenza a un partito, a una idea o a un ideale?
Il progetto si inserisce all'interno della ricerca sulla “perdita di qualità” che dai primi anni Settanta Baruchello ha introdotto per sottoporre fotografie, ritratti e autoritratti, materiali a stampa del mondo della comunicazione di massa a riproduzioni con fotocopiatrice, in numerosi passaggi, fino alla perdita dell’immagine di partenza.
A questa componente visiva della mostra ne è affiancata una sonora. Baruchello è tornato a un testo di Antonio Gramsci (scritto per il Congresso del Partito Socialista che si tenne a Livorno dal 15 gennaio del 1921, intitolato “Il Congresso di Livorno” e pubblicato su Ordine Nuovo, il 13 gennaio dello stesso anno), ed è intervenuto su di esso. Baruchello ha modificato la struttura del testo originale eliminando i nessi grammaticali ovvero articoli, ausiliari e preposizioni. Il testo così trasformato è stato poi letto dall’artista quasi sottovoce e registrato. La voce riempie dunque lo spazio espositivo di una dimensione immateriale simile alla memoria che riemerge attraverso le fotografie.
La mostra, che si concluderà nel mese di giugno, avrà poi una ulteriore tappa a Roma, presso la Fondazione Volume! nel mese di settembre 2013 dove sarà ripensata e presentata con un nuovo allestimento.
Accompagna le due mostre un catalogo edito dalla Fondazione Volume! con testi di: Achille Bonito Oliva, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Silvano Manganaro, Paolo Emilio Antognoli, Massimo Sanacore.
Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) vive e lavora a Roma e a Parigi. Pittore, film e video maker, scrittore, la sua ricerca comprende l’activity, l’assemblage, happening e eventi effimeri. Ha partecipato alle mostre Collages et objets, Parigi, e New Realists, New York (1962), a dOCUMENTA 6 (1977) e 13 (2012), a diverse edizioni della Biennale di Venezia, a mostre personali e collettive a Roma, Milano, New York, Parigi, Francoforte, Monaco, Chicago, Bruxelles e Berlino.
Baruchello ha descritto il suo lavoro come la creazione di spazi all’interno dei quali le contraddizioni possono non soltanto coesistere ma fondersi in una serie di piccoli sistemi da proporre come alternative ai grandi sistemi delle religioni, della politica, delle ideologie.
Il lavoro parte da una sollecitazione: una serie di documenti dell'Archivio di Stato di Livorno che Baruchello ha potuto rivedere dopo circa cinquanta anni di conservazione. I documenti sono riemersi gravemente danneggiati per danni subiti nel corso del tempo. Si tratta di un album di fotografie di persone che tra gli scorsi anni Quaranta e Sessanta furono oggetto di sorveglianza da parte della polizia per motivi politici.
Baruchello è intervenuto su questi materiali d’archivio che il tempo ha sottoposto a un irreversibile processo di perdita di qualità. Le fotografie, oramai quasi illeggibili, sono state ingrandite e fatte diventare testimonianze attuali delle azioni della memoria e soprattutto dell’oblio. Alla perdita di qualità risponde, in questa mostra, una restituzione di presenza e memoria. Chi sono o sono stati questi personaggi? Se sorvegliati per motivi politici, quali erano state le accuse? Aderenza a un partito, a una idea o a un ideale?
Il progetto si inserisce all'interno della ricerca sulla “perdita di qualità” che dai primi anni Settanta Baruchello ha introdotto per sottoporre fotografie, ritratti e autoritratti, materiali a stampa del mondo della comunicazione di massa a riproduzioni con fotocopiatrice, in numerosi passaggi, fino alla perdita dell’immagine di partenza.
A questa componente visiva della mostra ne è affiancata una sonora. Baruchello è tornato a un testo di Antonio Gramsci (scritto per il Congresso del Partito Socialista che si tenne a Livorno dal 15 gennaio del 1921, intitolato “Il Congresso di Livorno” e pubblicato su Ordine Nuovo, il 13 gennaio dello stesso anno), ed è intervenuto su di esso. Baruchello ha modificato la struttura del testo originale eliminando i nessi grammaticali ovvero articoli, ausiliari e preposizioni. Il testo così trasformato è stato poi letto dall’artista quasi sottovoce e registrato. La voce riempie dunque lo spazio espositivo di una dimensione immateriale simile alla memoria che riemerge attraverso le fotografie.
La mostra, che si concluderà nel mese di giugno, avrà poi una ulteriore tappa a Roma, presso la Fondazione Volume! nel mese di settembre 2013 dove sarà ripensata e presentata con un nuovo allestimento.
Accompagna le due mostre un catalogo edito dalla Fondazione Volume! con testi di: Achille Bonito Oliva, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Silvano Manganaro, Paolo Emilio Antognoli, Massimo Sanacore.
Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) vive e lavora a Roma e a Parigi. Pittore, film e video maker, scrittore, la sua ricerca comprende l’activity, l’assemblage, happening e eventi effimeri. Ha partecipato alle mostre Collages et objets, Parigi, e New Realists, New York (1962), a dOCUMENTA 6 (1977) e 13 (2012), a diverse edizioni della Biennale di Venezia, a mostre personali e collettive a Roma, Milano, New York, Parigi, Francoforte, Monaco, Chicago, Bruxelles e Berlino.
Baruchello ha descritto il suo lavoro come la creazione di spazi all’interno dei quali le contraddizioni possono non soltanto coesistere ma fondersi in una serie di piccoli sistemi da proporre come alternative ai grandi sistemi delle religioni, della politica, delle ideologie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga