Sandro Bini. Notturni Urbani

Sandro Bini. Notturni Urbani, Castello Pasquini, Castiglioncello (LI)
Dal 12 Aprile 2014 al 13 Aprile 2014
Rosignano Marittimo | Livorno
Luogo: Castello Pasquini
Indirizzo: Castiglioncello
Costo del biglietto: € 80
Telefono per informazioni: +39 333 7578873
E-Mail info: info@fabbricaimmagini.it
Sito ufficiale: http://www.fabbricaimmagini.it
L’esperienza della notte in città regala al fotografo stimoli diversi ed emozioni inaspettate. La lenta e rituale messa a punto della macchina fotografica sul cavalletto, i lunghissimi tempi di esposizione, lo studio delle fonti di luce artificiale, gli spazi bui e luminosi, deserti e silenziosi della notte urbana, lo avvicinano ad una esperienza di contemplazione straniata e straniante, in una dimensione spazio-temporale diversa e privilegiata, vicina a quella del sogno o della fiaba, in cui gli stessi scenari del quotidiano mutano di senso per aprirsi al mistero abitato della notte e a rimandi culturali sia visivi che letterari.
Finalità e Obbiettivi
Il Workshop ha come obbiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e i modelli progettuali (formali e concettuali) necessari ad affrontare la fotografia di esplorazione e analisi notturna del territorio urbano. Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di reportage notturno sulla città e alla realizzazione di una eventuale mostra o galleria immagini on line a cura degli organizzatori del workshop.
Programma
1° Incontro Sabato 12 Aprile ore 15-18
1. La fotografia notturna del territorio urbano: storia, aspetti tecnici formali e concettuali; 2. Notturni Urbani: visione e commento dei lavori del docente del Workshop;
3. Progettazione del reportage notturno;
4. Visione e commento dei protfolio di paesaggio urbano dei partecipanti al workshop.
2° Incontro 3 Sab 12 Aprile ore 21-24
Esercitazione esterna: esplorazione fotografica notturna di una zona della città.
3° Incontro Dom 13 Aprile ore 15-18
Editing (verifiche e selezioni dei lavori dei partecipanti al workshop).
Docente: Sandro Bini (www.sandrobini.it). Fotografo, docente di fotografia, fondatore e Direttore responsabile di Deaphoto (www.deaphoto.it) si occupa prevalentemente dell’organizzazione delle attività progettuali, didattiche ed espositive dell’Associazione. La sua ricerca visiva è incentrata sopratutto ad un’indagine sulle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza. Dal 2009 è curatore del Blog fotografico “Binitudini” http://binitudini.blogspot.it/.
Partecipanti: min 5, max 10 partecipanti.
Requisiti: conoscenza base di tecnica fotografica, fotocamera digitale reflex e cavalletto.
Tutti gli studenti sono invitati a portare al primo incontro un portfolio di paesaggio urbano (non necessariamente notturno) di max 15 stampe (formato max cm 20x30) e un computer portatile e/o tablet per l’incontro di verifica.
Finalità e Obbiettivi
Il Workshop ha come obbiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e i modelli progettuali (formali e concettuali) necessari ad affrontare la fotografia di esplorazione e analisi notturna del territorio urbano. Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione di reportage notturno sulla città e alla realizzazione di una eventuale mostra o galleria immagini on line a cura degli organizzatori del workshop.
Programma
1° Incontro Sabato 12 Aprile ore 15-18
1. La fotografia notturna del territorio urbano: storia, aspetti tecnici formali e concettuali; 2. Notturni Urbani: visione e commento dei lavori del docente del Workshop;
3. Progettazione del reportage notturno;
4. Visione e commento dei protfolio di paesaggio urbano dei partecipanti al workshop.
2° Incontro 3 Sab 12 Aprile ore 21-24
Esercitazione esterna: esplorazione fotografica notturna di una zona della città.
3° Incontro Dom 13 Aprile ore 15-18
Editing (verifiche e selezioni dei lavori dei partecipanti al workshop).
Docente: Sandro Bini (www.sandrobini.it). Fotografo, docente di fotografia, fondatore e Direttore responsabile di Deaphoto (www.deaphoto.it) si occupa prevalentemente dell’organizzazione delle attività progettuali, didattiche ed espositive dell’Associazione. La sua ricerca visiva è incentrata sopratutto ad un’indagine sulle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza. Dal 2009 è curatore del Blog fotografico “Binitudini” http://binitudini.blogspot.it/.
Partecipanti: min 5, max 10 partecipanti.
Requisiti: conoscenza base di tecnica fotografica, fotocamera digitale reflex e cavalletto.
Tutti gli studenti sono invitati a portare al primo incontro un portfolio di paesaggio urbano (non necessariamente notturno) di max 15 stampe (formato max cm 20x30) e un computer portatile e/o tablet per l’incontro di verifica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970