Andrea da Montefeltro. Oltre il bene e il male

Andrea da Montefeltro
Dal 25 Maggio 2014 al 01 Giugno 2014
Abbadia Cerreto | Lodi
Luogo: Abbazia Cistercense di Abbadia Cerreto - LO
Indirizzo: piazza Della Vittoria
Orari: Festivi 10-12 / 15-18
Enti promotori:
- Caffè Pascucci
- Templari Cattolici d’Italia
- Diocesi di Lodi
- Comune di Abbadia Cerreto
- Provincia di Lodi
Telefono per informazioni: +39 0371 72219
E-Mail info: info@andreadamontefeltro.it
Sito ufficiale: http://www.andreadamontefeltro.it
Andrea Chiarabini (Rimini, 4 marzo 1984) meglio noto come Andrea da Montefeltro, giovane scultore originario di Carpegna, si è aggiudicato il 29 giugno 2013 il “Premio Internazionale della Pace nel mondo” conferitogli dall’Onu per la sua opera “Il fuso della pace”.
Andrea, ha già all’attivo circa centottanta opere: di queste alcune sono esposte nelle gallerie di Roma e di Ferrara, altre collocate in collezioni private in Italia, una a Città del Vaticano, una in Messico, una negli Stati Uniti d’America e una in Australia. Alcune opere le ha donate: la “Croce dell’Apocalisse” addirittura all’allora Papa, Benedetto XVI. Così come l’opera “La Solidità della Natura” all’Università di Urbino, in occasione dell’intitolazione del Campus Scientifico Enrico Mattei, inaugurata nell’ottobre 2011 dal Rettore Stefano Pivato e da Sergio Zavoli.
Andrea, ha già all’attivo circa centottanta opere: di queste alcune sono esposte nelle gallerie di Roma e di Ferrara, altre collocate in collezioni private in Italia, una a Città del Vaticano, una in Messico, una negli Stati Uniti d’America e una in Australia. Alcune opere le ha donate: la “Croce dell’Apocalisse” addirittura all’allora Papa, Benedetto XVI. Così come l’opera “La Solidità della Natura” all’Università di Urbino, in occasione dell’intitolazione del Campus Scientifico Enrico Mattei, inaugurata nell’ottobre 2011 dal Rettore Stefano Pivato e da Sergio Zavoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo