William Xerra. Modus Vivendi

William Xerra, I LIE ABOUT MY TRUTHS, 2008, cassetta tipografica con lettere in legno, polimetilmetacrilato e vernice, cm 60x60x4
Dal 16 Giugno 2017 al 25 Giugno 2017
Maleo | Lodi
Luogo: Villa Trecchi
Indirizzo: via D. Manfredi
Curatori: Maria Chiara Cardini
Enti promotori:
- Comune di Maleo
- Associazione ArteVino Maleo
- Patrocinio della Regione Lombardia
E-Mail info: info@artevinomaleo.it
A Maleo, presso lasettecentesca Villa Trecchi, dal 16 giugno alle ore 18,30 apre al pubblico la mostra WILLIAM XERRA Modus Vivendi. L’esposizione, presentata dal Comune di Maleo con l’Associazione ArteVino Maleo, è a cura di Maria Chiara Cardini.
Il tema di questa edizione di ArteVino si sviluppa attorno alla ricerca della nostra identità e al riconoscimento della sua peculiarità. La capacità di custodire la propria individualità, la necessità di riaccertarsene in continuazione, è un’esigenza importante per l’essere umano, proprio come l’aria, l’acqua e il pane. Solo dalla consapevolezza delle nostre origini, mossa dall’interrogativo “Perché sono qui ed esisto?”, nasce la capacità di vivere pienamente il presente e la nostra responsabilità per il prossimo futuro.
Conoscendo appieno me stesso posso trovare lo spazio interiore per incontrare l’altro.
Questo sembra raccontarci la mostra Modus Vivendi di William Xerra che, attraverso una ventina di opere, ripercorre alcune tappe della carriera dell’artista, noto al pubblico italiano e a quello internazionale.
Dai lavori sul telaio interinale agli interventi su lastre litografiche, passando per una grande installazione, Xerra (di adozione piacentina) narra il legame con il territorio a cui apparteniamo, sia esso geografico o interiore.
16-17-18 / 23-24-25 giugno 2017
Venerdì, sabato e domenica 18,30 – 24,00
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo