Leonardo da Vinci: a Life in Drawing

Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), La Testa di Leda, 1504-1506 circa, Penna e inchiostro su gesso nero su carta, 14.7x 17.7 cm | RCIN 912518
Dal 24 Maggio 2019 al 13 Ottobre 2019
Londra |
Luogo: Queen’s Gallery - Buckingham Palace
Indirizzo: Buckingham Palace, Buckingham Palace Rd, London SW1A 1AA
Orari: Lun - Dom 10 - 17.30
Costo del biglietto: Intero £ 13.50 | Over 60 £ 12.20 | Studenti £ 10.80 | Under 17 / Disabili £ 6.70
Sito ufficiale: http://www.rct.uk/whatson/event/880792/Leonardo-da-Vinci
Nell’anno delle celebrazioni del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, la Royal Collection di Londra ha organizzato un’esposizione itinerante dei preziosi disegni realizzati dalla mano del grande scienziato. Si tratta di lavori che riflettono la vasta gamma degli interessi dell’artista, che spaziavano dalla pittura alla scultura, includendo architettura, anatomia, ingegneria, cartografia e botanica, e dai quali emerge in maniera molto evidente il funzionamento della fervida mente di Leonardo.
Massima espressione della cultura del Rinascimento, da Vinci amava definirsi “homo sanza lettere”: utilizzava il disegno per studiare da vicino la realtà e i suoi meccanismi. Tra tutti i disegni della Royal Collection, lo studio La Testa di Leda, realizzato dal maestro per Leda e il Cigno, il dipinto andato distrutto nel XVIII secolo, è un esempio di quanto meticolosa fosse l’attenzione che Leonardo poteva dedicare allo studio di un’acconciatura complicatissima, fatta di trecce e spirali.
Oggi quei magnifici disegni che appartengono a Buckingham Palace non sono esposti al pubblico in modo permanente per ragioni di conservazione legate alla fragilità del supporto cartaceo. Ma a partire da maggio, tappa finale del tour che vede coinvolti oltre 12, tra musei e gallerie del Regno Unito, la Queen’s Gallery espone una selezione di 200 disegni provenienti dal corpus di oltre 550 fogli, entrati a far parte del patrimonio della famiglia reale già dal 1670 con re Carlo II.
Un’occasione unica per entrare in contatto con il genio del Rinascimento.
Massima espressione della cultura del Rinascimento, da Vinci amava definirsi “homo sanza lettere”: utilizzava il disegno per studiare da vicino la realtà e i suoi meccanismi. Tra tutti i disegni della Royal Collection, lo studio La Testa di Leda, realizzato dal maestro per Leda e il Cigno, il dipinto andato distrutto nel XVIII secolo, è un esempio di quanto meticolosa fosse l’attenzione che Leonardo poteva dedicare allo studio di un’acconciatura complicatissima, fatta di trecce e spirali.
Oggi quei magnifici disegni che appartengono a Buckingham Palace non sono esposti al pubblico in modo permanente per ragioni di conservazione legate alla fragilità del supporto cartaceo. Ma a partire da maggio, tappa finale del tour che vede coinvolti oltre 12, tra musei e gallerie del Regno Unito, la Queen’s Gallery espone una selezione di 200 disegni provenienti dal corpus di oltre 550 fogli, entrati a far parte del patrimonio della famiglia reale già dal 1670 con re Carlo II.
Un’occasione unica per entrare in contatto con il genio del Rinascimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
leonardo da vinci ·
londra ·
disegni ·
arte it ·
bulgari hotel london ·
mostre 2019 ·
royal collection ·
leonardo 500 ·
queen s gallery buckingham palace ·
leonardo da vinci a life in drawning
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo