8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche
8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche, Real Collegio Lucca
Dal 27 December 2024 al 8 January 2025
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: Piazza del Collegio 13
Orari: 10 - 12 / 15 - 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Caleidosarte presenta 8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga