8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche

8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche, Real Collegio Lucca
Dal 27 December 2024 al 8 January 2025
Lucca
Luogo: Real Collegio
Indirizzo: Piazza del Collegio 13
Orari: 10 - 12 / 15 - 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Caleidosarte presenta 8° Biennale dell’acquerello e del disegno a confronto con le altre tecniche. Da un’idea di Claudio Giannini con il coordinamento di Paola Galeotti
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
Per tutto il periodo delle feste sarà possibile visitare la mostra allestita nelle prestigiose sale al Real Collegio di Lucca
La Biennale dell’acquerello è nata in Emilia Romagna nel Castello di Levizzano, migrata prima a Roma nella Galleria Agostiniana in Piazza del Popolo poi a Massa a Palazzo Ducale, poi nelle raffinate sale della Rinchiostra.
Circa ottanta gli artisti partecipanti per questa edizione per la quale l’organizzazione ha voluto mettere un nuovo punto di partenza creando un confronto fra le capacità artistiche di chi opera con l’acquerello con chi disegna, chi opera con il pastello chi utilizza la pittura a olio o le tecniche miste.
“Quello che intendiamo fare con questa nuova edizione -dichiara Claudio Giannini- è mettere in evidenza e far capire che l’acquarello è arrivato a una maturazione tale che può conseguire in pieno la citazione in merito all’arte pittorica, e sono certo che sarà evidente a chi visiterà la mostra al Real Collegio”.
Dal 27 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025 vista la sempre maggiore adesione degli artisti e la necessità di spazi espositivi più grandi sarà a Lucca con opere provenienti da tutta Italia esposte e a disposizione del pubblico che potrà fruirne ad ingresso libero.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni