Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca

Dal 8 December 2023 al 29 September 2024
Lucca
Luogo: Cavallerizza di Lucca
Indirizzo: Piazzale Giuseppe Verdi
Orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 (la biglietteria chiude alle ore 18:45)
Curatori: Vittorio Sgarbi
Costo del biglietto: intero € 15,00, ridotto € 13,00 (under 18, over 65, studenti universitari, giornalisti non accreditati, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra), scuole di ogni ordine e grado € 5,00, famiglie ogni adulto € 10,00 + ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 cad. (gratuito fino a 6 anni)
Telefono per informazioni: +39 389 2346010
E-Mail info: lucca@contemplazioni.it
Vittorio Sgarbi
A dicembre, presso la Cavallerizza di Lucca, arriva la grande esposizione “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” a cura di Vittorio Sgarbi e prodotta da Contemplazioni.
Un percorso suggestivo, tra pittura e scultura, che partirà da Antonio Canova, icona universale del nuovo classicismo, e dai più celebri esponenti internazionali come Francisco Goya e Francesco Hayez, fino ai maestri lucchesi e toscani della medesima corrente, tra cui Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli e Lorenzo Bartolini, solo per citarne alcuni.
La mostra andrà a coniugare la maestria di Antonio Canova, tra i più celebri artisti a livello mondiale, con il recupero, la promozione e la valorizzazione di parte del patrimonio artistico lucchese e toscano e sarà visitabile dall’8 dicembre 2023 al 29 settembre 2024.
«L’idea di questa mostra non è tanto l’influenza dell’arte di Canova sugli artisti lucchesi, ma una consonanza
in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci di due artisti fondamentali: Pompeo Batoni e Antonio
Canova. In entrambi agisce un profondo sentimento di nostalgia. È la memoria dell’antico che si fa mito, una
forte, inarrestabile tensione, che rappresenta lo spirito stesso del gusto neoclassico. Il dialogo tra le sculture
di Antonio Canova e i dipinti dei pittori lucchesi indica un sentire comune, come vedremo. L’esperienza
romana è fondamentale per Canova e procede, con analoghe esperienze ed emozioni, in parallelo con quella
del lucchese Bernardino Nocchi.»
Vittorio Sgarbi
Elenco artisti
Antonio Canova
Pompeo Batoni
Giuseppe Antonio Luchi detto
il Diecimino
Francesco Cecchi
Angelica Kauffmann
Bernardino Nocchi
Francisco Goya
Stefano Tofanelli
Domenico Pellegrini
Marie Guillemine Benoist
Pietro Benvenuti
Vincenzo Camuccini
Luigi Sabatelli
Lorenzo Bartolini
Giuseppe Collignon
Matilde Malenchini
Pietro Nocchi
Raffaele Giovannetti
Francesco Hayez
Michele Angelo Ridolfi
Nicolao Landucci
Vincenzo Consani
Lionello De Nobili
Michele Marcucci
Edoardo Gelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari