European Photo Exhibition Award epea02
Dal 6 September 2014 al 6 October 2014
Lucca
Luogo: Palazzo della Fondazione Banca del Monte
Indirizzo: piazza S. Martino 7
Orari: da lunedì a venerdì 11-19.30; sabato, domenica e festivi 10-19.30
Enti promotori:
- Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia)
- dalla Fundção Calouste Gulbenkian
- Institusjonen Fritt Ord
- Körber-Stiftung
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 4022986 / 349 6648615
E-Mail info: anna.benedetto.lucca@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.epeaphoto.org
Dal 6 settembre al 6 ottobre, il Palazzo della Fondazione Banca del Monte a Lucca sarà palcoscenico della seconda edizione dell’European Photo Exhibition Award epea02, la prestigiosa rassegna della giovane fotografia continentale promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (Italia), dalla Fundção Calouste Gulbenkian (Portogallo), Institusjonen Fritt Ord (Norvegia) e Körber-Stiftung (Germania).
“The new social” è il titolo della seconda edizione, i cui protagonisti sono stati individuati tra i fotografi che vivono e lavorano in Europa e non solo (oppure principalmente in Europa) con l’obiettivo di promuovere artisti all’inizio di carriera, mettendo loro a disposizione strutture internazionali, stimolandoli a lavorare insieme e a confrontarsi con esperti del settore scelto, a scambiarsi opinioni e condividere i metodi di lavoro.
“Dalla pace globale alla difesa dell’ambiente, dai diritti delle donne a quelli degli immigrati, oggi stiamo assistendo sempre più alla comparsa di nuovi movimenti che possiamo definire sociali, in quanto ispirati alla difesa dei diritti umani. Lavorare su questi nuovi scenari sociali e presentarli al grande pubblico declinati attraverso l’occhio sensibile di fotografi giovani e con una provenienza e un background diversi, significa non solo sollecitare una riflessione importante ma anche stimolare la partecipazione democratica.”, a dirlo è Giuliano Nieri, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
La scelta dei 12 talenti europei 2014 è stata affidata a un pool di esperti nominati da ciascuna delle Fondazioni che hanno promosso epea. Si tratta di Rune Eraker (fotografo freelance, Oslo), Sérgio Mah (curatore e sociologo, Lisbona), Ingo Taubhorn (curatore presso la House of Photography / Deichtorhallen, Hamburg), mentre a rappresentare la Fondazione lucchese è stato anche questa volta Enrico Stefanelli, ideatore e direttore artistico del Photolux Festival.
“In questa seconda edizione – sottolinea Stefanelli –, i fotografi partecipanti sono chiamati a ritrarre i nuovi scenari sociali, lavorando su temi di forte attualità e cercando di esplorare i segnali rilevatori dei cambiamenti di identità culturale, di stili di vita, di modi di comunicare, in un’analisi critica dei nuovi modelli di partecipazione civica, sociale e politica.”
Stefanelli ha indirizzato la sua scelta su tre giovani ma già affermati professionisti: Simona Ghizzoni, fotografa dell’Agenzia Contrasto, vincitrice di due World Press Photo; Massimo Berruti, fotografo dell’Agenzia VU, vincitore di un World Press Photo e di altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, e il polacco Jan Brykczynski, giovane professionista facente capo al Collettivo Sputnik.
Gli altri selezionati sono: Patricia Almeida (Portogallo), Eric Giraudet de Boudemange (Francia), André Cepeda (Portogallo), Linda Bournane Engelberth (Norvegia), Kiril Golovchenko (Ukraina), Arja Hyytiainen (Finlandia), Espen Rasmussen (Norvegia), Spephanie Steinkpf (Germania) e Paula Winkler (Germania). Otto i Paesi rappresentati (nella prima edizione erano 5): Italia, Francia, Germania, Ukraina, Portogallo, Finlandia, Polonia, Norvegia.
I loro reportage saranno in mostra al Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca dopo esserlo stati ad Oslo, e prima delle tappe di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre) e Amburgo (31 marzo – 31 maggio 2015). Da sottolineare che la prima edizione della manifestazione è stata visitata nelle quattro sedi da oltre 130 mila persone.
Numerose anche quest’anno le iniziative collaterali. Tra queste, il 6 settembre alle 10.00 c’è “Fotogiornalismo e New Media”, il seminario organizzato dall’agenzia “Contrasto” sui nuovi linguaggi di comunicazione per i professionisti del settore, a seguito della rivoluzione multimediale che stiamo vivendo. Segue alle ore 17.30 una conversazione sulla fotografia con Roberto Koch e Pier Giorgio Branzi.
“The new social” è il titolo della seconda edizione, i cui protagonisti sono stati individuati tra i fotografi che vivono e lavorano in Europa e non solo (oppure principalmente in Europa) con l’obiettivo di promuovere artisti all’inizio di carriera, mettendo loro a disposizione strutture internazionali, stimolandoli a lavorare insieme e a confrontarsi con esperti del settore scelto, a scambiarsi opinioni e condividere i metodi di lavoro.
“Dalla pace globale alla difesa dell’ambiente, dai diritti delle donne a quelli degli immigrati, oggi stiamo assistendo sempre più alla comparsa di nuovi movimenti che possiamo definire sociali, in quanto ispirati alla difesa dei diritti umani. Lavorare su questi nuovi scenari sociali e presentarli al grande pubblico declinati attraverso l’occhio sensibile di fotografi giovani e con una provenienza e un background diversi, significa non solo sollecitare una riflessione importante ma anche stimolare la partecipazione democratica.”, a dirlo è Giuliano Nieri, vicepresidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
La scelta dei 12 talenti europei 2014 è stata affidata a un pool di esperti nominati da ciascuna delle Fondazioni che hanno promosso epea. Si tratta di Rune Eraker (fotografo freelance, Oslo), Sérgio Mah (curatore e sociologo, Lisbona), Ingo Taubhorn (curatore presso la House of Photography / Deichtorhallen, Hamburg), mentre a rappresentare la Fondazione lucchese è stato anche questa volta Enrico Stefanelli, ideatore e direttore artistico del Photolux Festival.
“In questa seconda edizione – sottolinea Stefanelli –, i fotografi partecipanti sono chiamati a ritrarre i nuovi scenari sociali, lavorando su temi di forte attualità e cercando di esplorare i segnali rilevatori dei cambiamenti di identità culturale, di stili di vita, di modi di comunicare, in un’analisi critica dei nuovi modelli di partecipazione civica, sociale e politica.”
Stefanelli ha indirizzato la sua scelta su tre giovani ma già affermati professionisti: Simona Ghizzoni, fotografa dell’Agenzia Contrasto, vincitrice di due World Press Photo; Massimo Berruti, fotografo dell’Agenzia VU, vincitore di un World Press Photo e di altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, e il polacco Jan Brykczynski, giovane professionista facente capo al Collettivo Sputnik.
Gli altri selezionati sono: Patricia Almeida (Portogallo), Eric Giraudet de Boudemange (Francia), André Cepeda (Portogallo), Linda Bournane Engelberth (Norvegia), Kiril Golovchenko (Ukraina), Arja Hyytiainen (Finlandia), Espen Rasmussen (Norvegia), Spephanie Steinkpf (Germania) e Paula Winkler (Germania). Otto i Paesi rappresentati (nella prima edizione erano 5): Italia, Francia, Germania, Ukraina, Portogallo, Finlandia, Polonia, Norvegia.
I loro reportage saranno in mostra al Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca dopo esserlo stati ad Oslo, e prima delle tappe di Parigi (21 ottobre – 20 dicembre) e Amburgo (31 marzo – 31 maggio 2015). Da sottolineare che la prima edizione della manifestazione è stata visitata nelle quattro sedi da oltre 130 mila persone.
Numerose anche quest’anno le iniziative collaterali. Tra queste, il 6 settembre alle 10.00 c’è “Fotogiornalismo e New Media”, il seminario organizzato dall’agenzia “Contrasto” sui nuovi linguaggi di comunicazione per i professionisti del settore, a seguito della rivoluzione multimediale che stiamo vivendo. Segue alle ore 17.30 una conversazione sulla fotografia con Roberto Koch e Pier Giorgio Branzi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo berruti
·
simona ghizzoni
·
eric giraudet de boudemange
·
palazzo della fondazione banca del monte
·
jan brykczynski
·
patricia almeida
·
linda bournane engelberth
·
kiril golovchenko
·
arja hyytiainen
·
espen rasmussen
·
spephanie steinkpf
·
paula winkler
·
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo