Girolamo Ciulla. Metamorfosi e Magia

Girolamo Ciulla, Testa di Donna
Dal 02 Giugno 2016 al 04 Settembre 2016
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Fondazione Villa Bertelli
Indirizzo: via Giuseppe Mazzini 200
Curatori: Alessandra Belluomini Pucci
Enti promotori:
- Comune di Forte dei Marmi
Telefono per informazioni: +39 0584 787251
Sito ufficiale: http://www.villabertelli.it
“Dalla divinità all'uomo non è stato concesso niente di tanto prospero, che non sia tuttavia unito a qualche difficoltà, con un accoppiamento di miele e fiele.” – L’Asino D’Oro di Apuleio
Le peripezie del giovane Lucio trasformato in asino e del suo ritorno alle sembianze umane, insieme ai significati reconditi di questa avventura del II secolo D.C. arrivano a noi, oggi più validi che mai, con la mostra d’arte Metamorfosi e Magia. Ospitata dalla Fondazione Villa Bertelli, nell’omonima villa dal 2 giugno al 4 settembre, e organizzata in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi, la rassegna contiene sculture, stiacciati e dipinti dell’artista siciliano Girolamo Ciulla ed è curata da Alessandra Belluomini Pucci, direttore scientifico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio.
Da Le metamorfosi di Apuleio, o L'asino d'oro – così come soprannominate da Sant’Agostino – a oggi, la mostra propone un percorso di 30 opere, attraverso l’idea stessa di identità e metamorfosi, voluta o imposta, che si fa sempre più contemporanea, facendo incontrare storia della letteratura e società attuale. Un classico della letteratura, un tema sempre caro all’uomo, riproposto in chiave artistica in Metamorfosi e Magia di Girolamo Ciulla.
L’Asino ovvero la storia dell’uomo. “L’interpretazione di Ciulla segue un processo originale che lavora la materia trasformandola in opere di potente suggestione: figure a tutto tondo, bassorilievi, disegni, riconsegnano la forza della natura e la vitalità della figura umana attraverso una tecnica personale che prima decompone la forma per poi restituire l’immagine, dove tocchi di colore e l’applicazione di materiali diversi muovono e rendono viva la composizione con giochi di contrasti, di pieni e di vuoti”,racconta la curatrice Alessandra Belluomini Pucci, che aggiunge: “L’artista è cittadino del mondo, ma quanto più il suo lessico è raggiungibile e apprezzato da culture e popoli diversi, tanto più deve richiamare le proprie origini per non incorrere nell’universalismo prodotto dall’appiattimento del mondo contemporaneo. Il linguaggio dell’artista, manifestatosi nel profondo, supera i particolarismi delle diverse culture, se, nel contempo, conserva ed esprime i caratteri della sua matrice originaria, affondando le radici nel terreno su cui si è formato: più egli si sente cosmopolita, più ha necessità di celebrare la sua identità e la sua storia personale e Girolamo Ciullaesprime questa esigenza in una dimensione e in una armonia singolare. Le sue opere ne fanno emergere nitida la sicilianità, così intrisa delle suggestioni dei miti della Magna Grecia, delle raffinate riflessioni delle civiltà antiche, concretizzandosi in quella tipica insularità che alimenta sogni lucidi e sensuali, passioni dell’intelligenza e della fantasia”.
La mostra di Girolamo Ciulla è corredata di catalogo con testi redatti dalla curatrice Alessandra Belluomini Pucciper conto della Fondazione Villa Bertelli.
Inaugurazione e presentazione stampa: giovedì 2 giugno 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo