Glauco Di Sacco. Omaggio a Massimiliana De Vecchi
Glauco Di Sacco. Omaggio a Massimiliana De Vecchi, Palazzo Panichi, Pietrasanta (LU)
Dal 15 February 2014 al 16 March 2014
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Palazzo Panichi
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: tutti i giorni 18-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795500
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
Una pioggia cromatica scende fitta sull’opera, seguendo un rigore logico, annientando le emozioni in una programmata espressione multimediale. E’, in fondo, il racconto più fedele della vita contemporanea. L’opera di Glauco di Sacco, presentata per la prima volta a Palazzo Panichi dal 15 febbraio al 16 marzo, è incalzante, spasmodica.
Le sue ondate di colore acido, sono corpose e pregnanti, inaspettatamente cariche di calore comunicativo, superando così l’iniziale ostentata freddezza. Ogni individuo ricerca la sua identità, la sua umanità che sembra riaffiorare da processi seriali e tecnologici. In mostra opere grafiche, pittoriche e multimediali in omaggio alla poetessa e attrice Massimiliana De Vecchi.
Glauco Di Sacco nasce a Viareggio e si diploma a Carrara con una tesi su Michelangelo. Successivamente all’Accademia di Brera presenta una tesi su Oldenburg sotto la guida di Domenico Purificato. Partecipa alla vita culturale milanese e dagli anni Ottanta a numerose expo d’arte. Si susseguono collettive in Italia e all’estero (New York, Berlino) e personali.
Le sue ondate di colore acido, sono corpose e pregnanti, inaspettatamente cariche di calore comunicativo, superando così l’iniziale ostentata freddezza. Ogni individuo ricerca la sua identità, la sua umanità che sembra riaffiorare da processi seriali e tecnologici. In mostra opere grafiche, pittoriche e multimediali in omaggio alla poetessa e attrice Massimiliana De Vecchi.
Glauco Di Sacco nasce a Viareggio e si diploma a Carrara con una tesi su Michelangelo. Successivamente all’Accademia di Brera presenta una tesi su Oldenburg sotto la guida di Domenico Purificato. Partecipa alla vita culturale milanese e dagli anni Ottanta a numerose expo d’arte. Si susseguono collettive in Italia e all’estero (New York, Berlino) e personali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo