Helga Vockenhuber. L'anima trovata

Helga Vockenhuber. L'anima trovata
Dal 20 Gennaio 2013 al 03 Marzo 2013
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Sala delle Grasce - Complesso di S. Agostino
Indirizzo: via Sant'Agostino 1
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Giuseppe Cordoni
Enti promotori:
- Del Charo Art Connection
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584 795226
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
La spiritualità caratterizza le creazioni della scultrice austriaca Helga Vockenhuber che si presenta per la prima volta nella cornice di Piazza del Duomo e della Chiesa di Sant’Agostino con “L’anima trovata”. Dodici opere monumentali in bronzo in un percorso espositivo che si concentra su tre nuclei tematici: il volto, il corpo, il cosmo rappresentato dalle forme dilatate di gigli e rose. Simboli, metafore, richiami al mito costituiscono l’universo creativo dell’artista che lancia allo spettatore un suggestivo invito alla contemplazione.
La mostra, dal titolo “L’anima trovata”, a cura di Giuseppe Cordoni, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta con la promozione di Del Charo Art Connection.
Il plasticismo strutturato di Helga Vockenhuber esercita una profonda forza attrattiva. I suoi giganti bronzei annullano la loro imponenza materica rendendosi tramite di una suggestione spirituale che conduce lo spettatore ad una riflessione sulla più intima essenza. L’impatto simbolico scaturisce da un efficace rapporto tra linee e volumi. Mescolando fisionomie e origini diverse, Vockenhuber intende rappresentare e comunicare l’unicità di ciascun essere. Le sue creature ci appaiono come totem senza tempo, forieri di un messaggio di spiritualità, di un ritorno alle origini del sentire.
Cenni biografici
Helga Vockenhuber (Mondsee, Austria, 1963) vive e lavora tra la città natale e Pietrasanta dove da anni ha intrapreso un rapporto creativo con la Fonderia Del Chiaro. Attraverso il gioiello compie uno studio sul corpo umano, ma anche sullo sguardo interiore. La scuola di Judy Fox a Salisburgo nel 2005 la conduce al definitivo ingresso nella scultura cui si dedica nei laboratori di Pietrasanta.
La mostra, dal titolo “L’anima trovata”, a cura di Giuseppe Cordoni, è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta con la promozione di Del Charo Art Connection.
Il plasticismo strutturato di Helga Vockenhuber esercita una profonda forza attrattiva. I suoi giganti bronzei annullano la loro imponenza materica rendendosi tramite di una suggestione spirituale che conduce lo spettatore ad una riflessione sulla più intima essenza. L’impatto simbolico scaturisce da un efficace rapporto tra linee e volumi. Mescolando fisionomie e origini diverse, Vockenhuber intende rappresentare e comunicare l’unicità di ciascun essere. Le sue creature ci appaiono come totem senza tempo, forieri di un messaggio di spiritualità, di un ritorno alle origini del sentire.
Cenni biografici
Helga Vockenhuber (Mondsee, Austria, 1963) vive e lavora tra la città natale e Pietrasanta dove da anni ha intrapreso un rapporto creativo con la Fonderia Del Chiaro. Attraverso il gioiello compie uno studio sul corpo umano, ma anche sullo sguardo interiore. La scuola di Judy Fox a Salisburgo nel 2005 la conduce al definitivo ingresso nella scultura cui si dedica nei laboratori di Pietrasanta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni