IMMAGINA. Festival delle Storie Illustrate - Silenzio

IMMAGINA. Festival delle Storie Illustrate - Silenzio, Lucca
Dal 27 Agosto 2021 al 29 Agosto 2021
Lucca
Luogo: Chiesa di San Cristoforo
Indirizzo: Via Fillungo
Orari: ore 10-18
Enti promotori:
- Comune di Lucca
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
- Ufficio IX - dell’U.S.R. per la Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393 1514073
E-Mail info: info@immaginafestival.it
Sito ufficiale: http://www.immaginafestival.it
2^ edizione di Immagina, Festival delle storie illustrate. Festival di intrattenimento intelligente per grandi e piccini nato dall’amore per le storie illustrate di Eva Perna e Arnaldo Filippini. Laboratori, incontri formativi, workshop, mostre in un calendario ricco di appuntamenti e luoghi - quelli reali della città e quelli infiniti dell’immaginario - tutti da scoprire.
Un festival unico nel suo genere che si rivolge ad un pubblico vasto per far conoscere il mondo della narrazione illustrata e dare l'occasione di vivere un'esperienza all'interno della storia.
Il tema conduttore di questa edizione è il silenzio, affrontato attraverso la promozione di una bibliografia dedicata ai ‘silent books’. I silent books riescono a promuovere la cultura della narrativa illustrata, e l’educazione alla lettura attraverso le sole immagini. Sono libri estremamente inclusivi perché possono essere accessibili a un pubblico molto ampio coinvolgendo anche soggetti con limitazioni sensoriali, fisiche e visive e persone incapaci di comprendere la nostra lingua. Le sole immagini possono essere veicoli di importanti messaggi, affrontati in un modo poetico e di facile lettura.
Il principale sito espositivo del Festival è la Chiesa di San Cristoforo dove sono allestite quattro mostre: la mostra 'Immagina il Silenzio', uno spazio immersivo dove poter scoprire un’accurata selezione di libri illustrati a tema; due mostre per celebrare due importanti case editrici internazionali e le loro bibliografie di silent books: Carthusia (Italia) e Pato Logico (Portogallo); e una mostra d’arte di uno dei più grandi maestri dell’illustrazione e grafica italiana: Guido Scarabottolo.
Il Festival si estende anche all’interno della Biblioteca Civica Agorà, partner dell’iniziativa, dove si tengono corsi di formazione sul libro illustrato, presentazioni di libri e attività artistiche per adulti.
Tra gli ospiti in calendario, Riccardo Falcinelli, teorico del design italiano e autore del successo editoriale “Cromorama” (Einaudi), che presenta il suo ultimo libro “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram" (Einaudi).
Un festival unico nel suo genere che si rivolge ad un pubblico vasto per far conoscere il mondo della narrazione illustrata e dare l'occasione di vivere un'esperienza all'interno della storia.
Il tema conduttore di questa edizione è il silenzio, affrontato attraverso la promozione di una bibliografia dedicata ai ‘silent books’. I silent books riescono a promuovere la cultura della narrativa illustrata, e l’educazione alla lettura attraverso le sole immagini. Sono libri estremamente inclusivi perché possono essere accessibili a un pubblico molto ampio coinvolgendo anche soggetti con limitazioni sensoriali, fisiche e visive e persone incapaci di comprendere la nostra lingua. Le sole immagini possono essere veicoli di importanti messaggi, affrontati in un modo poetico e di facile lettura.
Il principale sito espositivo del Festival è la Chiesa di San Cristoforo dove sono allestite quattro mostre: la mostra 'Immagina il Silenzio', uno spazio immersivo dove poter scoprire un’accurata selezione di libri illustrati a tema; due mostre per celebrare due importanti case editrici internazionali e le loro bibliografie di silent books: Carthusia (Italia) e Pato Logico (Portogallo); e una mostra d’arte di uno dei più grandi maestri dell’illustrazione e grafica italiana: Guido Scarabottolo.
Il Festival si estende anche all’interno della Biblioteca Civica Agorà, partner dell’iniziativa, dove si tengono corsi di formazione sul libro illustrato, presentazioni di libri e attività artistiche per adulti.
Tra gli ospiti in calendario, Riccardo Falcinelli, teorico del design italiano e autore del successo editoriale “Cromorama” (Einaudi), che presenta il suo ultimo libro “Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram" (Einaudi).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni