La Biblioteca, tempio della vera libertà

La Biblioteca, tempio della vera libertà, Scuderie Granducali, Seravezza (LU)
Dal 20 Marzo 2015 al 23 Marzo 2015
Seravezza | Lucca
Luogo: Scuderie Granducali
Indirizzo: via Del Palazzo
Orari: venerdì e sabato 15-19; domenica e festivi 10-19
Enti promotori:
- FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Fondazione Terre Medicee
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 0584 757443 / 0584 756046
E-Mail info: info@seravezzafotografia.it
Sito ufficiale: http://www.seravezzafotografia.it
Davanti allo scaffale della biblioteca i nostri occhi scorrono i dorsi dei libri, le mani sfiorano quei volumi, solo ingialliti dal tempo, e già la nostra mente interroga quelle pagine. Là è un tempo che non si può misurare, non è fatto di minuti, non scorre: è il Tempo della Memoria che ci parla attraverso l’anima di chi ci ha preceduto. La memoria non è passato ma tramite al futuro, i libri e le biblioteche la nostra libertà.
La biblioteca è il rifugio dell’anima pensosa,
dove la meditazione si fa luce e scorta verso l’avvenire.
È il tempio della vera libertà.
Mai l’uomo si sente più libero ed alto…
di quando conversa con gli spiriti ricchi di umanità perenne.
Ogni tempo remoto, presente, futuro gli appartiene…
Non vi sono terre, non vi sono cieli vietati.
(Liberamente tratto da un discorso tenuto dal soprintendente alle biblioteche per la Toscana Giovanni Semerano, 1958)
La biblioteca è il rifugio dell’anima pensosa,
dove la meditazione si fa luce e scorta verso l’avvenire.
È il tempio della vera libertà.
Mai l’uomo si sente più libero ed alto…
di quando conversa con gli spiriti ricchi di umanità perenne.
Ogni tempo remoto, presente, futuro gli appartiene…
Non vi sono terre, non vi sono cieli vietati.
(Liberamente tratto da un discorso tenuto dal soprintendente alle biblioteche per la Toscana Giovanni Semerano, 1958)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo