La fornace di Porta S. Donato
La fornace di Porta S. Donato, Museo Nazionale di Villa Guinigi, Lucca
Dal 4 April 2014 al 5 September 2014
Lucca
Luogo: Museo Nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: via della Quarquonia
Orari: mart-sab 9.30-12.30 / 13.30-19.30, sabato 10-13 / 15-19; domeniche e festivi (mese di aprile) 15-19
Curatori: Silvia Nutini
Costo del biglietto: INGRESSO GRATUITO
Telefono per informazioni: +39 0583 496033
E-Mail info: sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lucca.it
Nel luglio del 1982, durante i lavori di risistemazione della zona occidentale della città entro le mura, in prossimità della Porta Vecchia di San Donato, vennero alla luce, subito sotto il piano di calpestio, i resti di una fornace per la produzione del vetro, che aveva preso il posto di una precedente fabbrica per ceramiche del XVII secolo.
Tale zona si trovava in un'area prevalentemente libera, situata tra l'ultima fascia di isolati e le mura seicentesche. Lo spazio è oggi diviso nei due piazzali Verdi e San Donato. I materiali furono recuperati nel 1982 e sono conservati tutt'oggi nel deposito archeologico del Museo nazionale di Villa Guinigi. La struttura della fornace della Porta Vecchia di San Donato risulta essere un unicum, almeno sul territorio lucchese, essendo caratterizzata da una conformazione piuttosto particolare, legata ad una produzione di ceramica raffinata anche se, in realtà, i dati materiali, costituiti dagli scarti di fornace e dai singoli frammenti degli oggetti, individuano recipienti di uso assai comune nell'apparecchiatura delle tavole della popolazione di Lucca.
I reperti saranno esposti, dopo attento lavoro di studio e di restauro, in una mostra a cura di Silvia Nutini, a libero ingresso, che avrà luogo presso la Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi dal 5 aprile al 5 settembre 2014.
Tale zona si trovava in un'area prevalentemente libera, situata tra l'ultima fascia di isolati e le mura seicentesche. Lo spazio è oggi diviso nei due piazzali Verdi e San Donato. I materiali furono recuperati nel 1982 e sono conservati tutt'oggi nel deposito archeologico del Museo nazionale di Villa Guinigi. La struttura della fornace della Porta Vecchia di San Donato risulta essere un unicum, almeno sul territorio lucchese, essendo caratterizzata da una conformazione piuttosto particolare, legata ad una produzione di ceramica raffinata anche se, in realtà, i dati materiali, costituiti dagli scarti di fornace e dai singoli frammenti degli oggetti, individuano recipienti di uso assai comune nell'apparecchiatura delle tavole della popolazione di Lucca.
I reperti saranno esposti, dopo attento lavoro di studio e di restauro, in una mostra a cura di Silvia Nutini, a libero ingresso, che avrà luogo presso la Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi dal 5 aprile al 5 settembre 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini