Marmi blasonati, conoscere Lucca attraverso stemmi ed emblemi

Marmi blasonati, conoscere Lucca attraverso stemmi ed emblemi
Dal 27 Marzo 2015 al 13 Giugno 2015
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: via della Quarquonia
Orari: da martedì a sabato 11-17
Enti promotori:
- MiBACT
- Museo nazionale di Villa Guinigi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 496033
E-Mail info: sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.luccamuseinazionali.it/
Venerdì 27 marzo, ore 17.30, nella Casermetta del Museo nazionale di Villa Guinigi sarà inaugurata la mostra Marmi blasonati, conoscere Lucca attraverso stemmi ed emblemi, per la quale è previstodal 27 marzo - 13 giugno 2015 il libero ingresso.
La mostra nasce dal lavoro di Lorenzo Citti e Angela Dati, appassionati di fotografia e di storia cittadina, che hanno censito e fotografato entro la cinta muraria di Lucca circa 130 stemmi, posti su palazzi, chiese ed edifici. Attraverso questi ‘segni’ si può ripercorrere la storia della città e delle famiglie di origine più o meno antica che contribuirono a dare a Lucca l’immagine urbana che oggi vediamo. La mostra espone pannelli fotografici e informativi che invitano il visitatore a ripercorrere i terzieri di Lucca alla scoperta degli stemmi; un touch screen consente in mostra a ciascuno di costruire un personale itinerario da percorrere poi a piedi in città, con la possibilità, attraverso un sito dedicato, di rivedere sui propri supporti digitali i medesimi contenuti presenti in mostra. Introdurranno la dott.ssa Antonia d’Aniello, direttore dei Musei nazionali di Lucca, e il dott. Claudio Casini, seguirà un intervento di Lorenzo Citti. L’iniziativa è resa possibile grazie alla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca.
La mostra nasce dal lavoro di Lorenzo Citti e Angela Dati, appassionati di fotografia e di storia cittadina, che hanno censito e fotografato entro la cinta muraria di Lucca circa 130 stemmi, posti su palazzi, chiese ed edifici. Attraverso questi ‘segni’ si può ripercorrere la storia della città e delle famiglie di origine più o meno antica che contribuirono a dare a Lucca l’immagine urbana che oggi vediamo. La mostra espone pannelli fotografici e informativi che invitano il visitatore a ripercorrere i terzieri di Lucca alla scoperta degli stemmi; un touch screen consente in mostra a ciascuno di costruire un personale itinerario da percorrere poi a piedi in città, con la possibilità, attraverso un sito dedicato, di rivedere sui propri supporti digitali i medesimi contenuti presenti in mostra. Introdurranno la dott.ssa Antonia d’Aniello, direttore dei Musei nazionali di Lucca, e il dott. Claudio Casini, seguirà un intervento di Lorenzo Citti. L’iniziativa è resa possibile grazie alla Fondazione Cassa Risparmio di Lucca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo