Museo della Follia

Vittorio Sgarbi nella stanza della Griglia, Museo della Follia, Cavallerizza di Lucca
Dal 27 February 2019 al 22 September 2019
Lucca
Luogo: Cavallerizza
Indirizzo: piazza Verdi
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 20
Curatori: Vittorio Sgarbi
Il Museo della Follia, allestito negli spazi della Cavallerizza di Lucca, la cui chiusura era prevista per il 18 agosto, annuncia ufficialmente la sua proroga fino al 22 settembre 2019.
La mostra itinerante – a cura di Vittorio Sgarbi, realizzata da Giovanni Lettini, Sara Pallavicini, Stefano Morelli e Cesare Inzerillo – si snoda in un percorso eterogeneo di oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, sculture, oggetti e installazioni multimediali sul tema della follia.
«Il Museo della Follia è stato fin da subito accolto dalla città, - dice la lucchese Franca Severiniche ne ha curato le relazioni esterne – e ha goduto del fondamentale sostegno di importanti aziende del territorio che hanno creduto nel valore della cultura tramutandolo in un bene collettivo.»La collaborazione con attività commerciali, enti e associazioni locali e i gemellaggi con le principali manifestazioni in programma in città hanno radicato ancora di più la presenza della mostra sul territorio facendone conoscere e apprezzare l'unicità.
E i numeri ne danno conferma. A oggi sono più di 47.000 i visitatori che in questi mesi hanno affollato le sale espositive del Museo della Follia. Code importanti soprattutto nei weekend, gruppi organizzati provenienti da ogni parte d'Italia, famiglie per nulla intimorite dalla particolarità della tematica trattata e giovani ragazzi che, entusiasti, approcciano all'arte per la prima volta.
Le scuole – anche grazie alla collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara diretto da Donatella Buonriposi – hanno risposto positivamente alla proposta didattica che prevede visite guidate e laboratori studiati ad hoc in base alle fasce d'età e alle richieste degli istituti. Non solo gli studenti della città e della provincia di Lucca hanno scelto di visitare il Museo della Follia ma anche scolaresche provenienti dall'intera Toscana e da molte altre regioni italiane. Un passaparola generale e convulso che ha dirottato in mostra migliaia di studenti, oltre 8.000, che hanno avuto la possibilità di “incontrare” la follia e conoscerla non solo dal punto di vista della storia dell'arte ma anche della malattia mentale, della letteratura, e soprattutto dell'inclusione sociale.
La critica nazionale, attraverso la stampa e i servizi televisivi, ha riconosciuto la mostra tra le iniziative più significative dell'anno, consacrando Lucca come città ideale per le grandi mostre.
Oggi, alla luce del successo ottenuto, grazie al costante sostegno della Città di Lucca – che ha patrocinato l'iniziativa – e alle continue richieste pervenute agli organizzatori, si è deciso di prolungarne l'apertura per dare la possibilità a coloro che non l'hanno ancora visitata di farsi coinvolgere e sconvolgere dal turbinio di emozioni che le opere, le installazioni, i filmati del Museo della Follia suscitano.
«Con piacere abbiamo accolto la richiesta di proroga della mostra – dichiara l'Assessore alla Cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti – , non solo per il numero di visitatori, senza precedenti a Lucca, ma anche per il forte richiamo turistico e per il profondo rapporto che l' evento ha avuto con la città e la sua storia, a partire dall'eredità di Mario Tobino. Accordare la proroga vuol dire avere, nel mese del settembre lucchese, una occasione unica per i molti visitatori. Questo evento ha segnato una svolta rispetto al passato: la fattiva collaborazione tra pubblico e privato può infatti coniugare iniziative di alto livello qualitativo e, contestualmente, di grande diffusione popolare. Arte e cultura devono essere per tutti e devono saper parlare a tutti.»
Il Museo della Follia è un progetto di Contemplazioni (www.contemplazioni.it)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari