Park Eun Sun. L’Eredità della Scultura

Park Eun Sun. L’Eredità della Scultura, Pietrasanta

 

Dal 15 Giugno 2024 al 22 Settembre 2024

Pietrasanta | Lucca

Luogo: Mostra diffusa

Indirizzo: Sedi varie

Telefono per informazioni: +39 0584 795500


«La sofferenza genera bellezza e, nella pietra spaccata e ricomposta, si ricostituisce l’armonia, frutto dell’atto creativo»
  Il Comune di Pietrasanta (LU), in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Venezia e La Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana (BVLG), con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia e dell’Istituto Culturale Coreano, è lieto di annunciare la mostra personale di Park Eun Sun L’Eredità della Scultura, che si terrà nei punti focali della città di Pietrasanta: Piazza Carducci, Piazza Duomo e nel Complesso di Sant’Agostino, dal 15 giugno al 22 settembre 2024.

Nell’incantevole cornice di Pietrasanta, storico crocevia di artisti e scultori, rinomata per la lunga tradizione legata alla lavorazione del marmo, saranno esposte alcune tra le opere più rappresentative e iconiche dell’artista Park Eun Sun. La mostra intende omaggiare il Maestro di origine sudcoreana e celebrare i trent’anni trascorsi dal suo arrivo nella città versiliese, dalla quale è stato insignito del titolo di cittadino onorario nel 2021.
Artista affermato a livello internazionale, Park Eun Sun propone opere che fondono le sue radici orientali con un’ispirazione derivata dalla tradizione artistica occidentale. Nelle sculture, caratterizzate da una resa profondamente contemporanea, l’artista esplora la complessità della vita umana, nelle sue esperienze e vicissitudini terrene.

La sua cifra stilistica si manifesta nelle profonde fratture che solcano le opere, diventandone parte integrante. Queste “ferite” che scorrono sulle superfici lisce e levigate delle creazioni di Park simboleggiano, da un lato, la sofferenza, ma dall’altro sono anche un forte simbolo di ricostruzione e rinascita.

Dopo il successo della Mostra “Park Eun Sun. Il Ritmo della Pietra” tenutasi lo scorso autunno presso Palazzo Litta a Milano, la sontuosa cornice delle creazioni di Park Eun Sun per l’estate 2024 sarà il cuore della città di Pietrasanta. Protagoniste indiscusse saranno le maestose colonne monumentali realizzate in marmo, esposte nella centralissima Piazza del Duomo.

Tra queste spiccherà “Colonna Infinita – Accrescimento” (2022), di oltre undici metri, realizzata appositamente per l’edizione 2022 del Teatro del Silenzio di Lajatico, in occasione del concerto “Infinito” di Andrea Bocelli. Ancora in piazza del Duomo sarà possibile ammirare altre due “Colonne Infinite” e una scultura “Generazione”, create appositamente dal maestro per questa prestigiosa esposizione a lui dedicata. In Piazza Carducci si potranno ammirare altre due sculture mentre lungo via di Mezzo sarà allestito un apposito spazio messo a disposizione da Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana (BVLG) dove saranno visibili i lavori realizzati da alcuni ex compagni di studi di Park Eun Sun, che lo hanno supportato nelle fasi iniziali del suo percorso artistico in Corea del Sud.
Il primo approccio di Park alla scultura avviene con il granito, materiale facilmente reperibile in Corea. Successivamente, con il trasferimento a Carrara, comincia a lavorare il marmo, che ben presto diventa il suo materiale d’elezione. Le opere di Park si distinguono per l’impiego di una raffinata tecnica che vede l’alternarsi di due diversi colori, i quali vengono sapientemente sovrapposti sino a restituire l’effetto di un’elegante stratificazione bicromatica.  
Nella penombra della chiesa di Sant’Agostino, insieme alle iconiche “Generazioni” le avanguardistiche sculture luminose ideate dal Maestro contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e un’esperienza visiva unica. Colonne di sfere marmoree svuotate e illuminate, queste opere segnano un ulteriore passo in avanti nella sperimentazione artistica di Park, che dona al marmo un soffio vitale senza precedenti.

Lungo il chiostro di Sant’Agostino si aprono la Sala dei Putti e la Sala del Capitolo, che saranno dedicate all’esposizione di alcuni disegni inediti di Park, dai quali si potrà cogliere il complesso processo creativo che sta alla base del suo lavoro, e di alcune opere in bronzo. Una sala del chiostro ospiterà invece “L’Atelier”, sezione dell’esposizione dedicata ai lavori dell’artista Lee Kyung Hee, moglie di Park Eun Sun, e di alcuni ex collaboratori dello scultore coreano, il cui contributo è stato determinante a definire il suo percorso artistico.  
Il Maestro Park Eun Sun nasce nel 1965 a Mokpo, Corea del Sud. La sua inclinazione verso l'arte pittorica arriva precocemente, poiché fin dalla giovane età aspira a intraprendere una carriera di rilievo come pittore. All'età di 12 anni, nonostante l'opposizione dei genitori a frequentare l'Istituto d'Arte, il suo insegnante di Arte delle Scuole Medie riconosce il suo talento e gli concede segretamente l'accesso alle lezioni di pittura. Partecipando a numerosi concorsi artistici e ottenendo vari riconoscimenti, Park ottiene infine il consenso dei genitori per seguire liberamente la sua passione artistica. Successivamente, trasferitosi a Seoul, si iscrive al corso di laurea in Arte presso l'Università di Kyung Hee, con l'intento di diventare professore d'arte. Dopo aver completato il servizio militare, Park si dedica al Design immobiliare, esperienza che lo ha avvicinato allo studio dello spazio, portandolo ad interessarsi di scultura. Tale page2image2185252752 interesse lo spinge a cambiare il suo percorso accademico, passando dalla pittura alla scultura presso la stessa Università, spingendolo così ad esplorare una vasta gamma di materiali: dall'iniziale utilizzo della creta al marmo e al granito. Durante gli anni universitari, Park sviluppa una predilezione per l'astrazione, trovando che la mera riproduzione del mondo reale non fosse sufficiente per esprimere appieno il suo linguaggio artistico personale. Questa inclinazione lo porta a sviluppare un codice espressivo unico e iconico.
Nel 1993 si trasferisce a Pietrasanta, dove continua gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Carrara. Le sue prime mostre personali si tengono a Firenze nel 1995, a Monaco di Baviera nel 1996 e a Seoul nel 1997. Da allora, Park ha esposto le sue opere in numerose gallerie e musei in Italia (Firenze, Genova, Pietrasanta, Roma, Torino, Verona, Padova, Milano) e all’estero (Belgio, Corea, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Olanda, Panama, Polonia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera). Nel 2015 riceve la Medaglia all'Onore di Merito Civile dal Governo coreano e nel 2018 il Premio “Pietrasanta e la Versilia nel mondo” da parte del Circolo Culturale Fratelli Rosselli a Pietrasanta.
A partire dal 2021 l’artista è rappresentato in esclusiva dalla Galleria d’Arte Contini, che ha realizzato diverse importanti mostre tra cui a Viareggio, Venezia, Cortina d'Ampezzo e Forte dei Marmi. Nello stesso anno viene insignito
della Cittadinanza Onoraria dalla Città di Pietrasanta.
Nel 2022, le sue opere monumentali sono esposte al Teatro del Silenzio di Lajatico, Pisa e nel centro storico di Pontedera, Pisa, di cui una è stata utilizzata come scenografia per il concerto "Infinito" di Andrea Bocelli al Teatro del Silenzio. Nello stesso anno Park dona “Colonna Infinita”, importante scultura monumentale, alla Città di Pietrasanta, ora parte integrante del Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Nel 2023 Park espone a Milano Marittima e successivamente in uno degli esempi più importanti dell'architettura barocca milanese, Palazzo Litta a Milano. A Forte dei Marmi riceve il “Premio Eccellenza Versilia” per aver scelto il territorio versiliese come fulcro della sua creatività da ormai 30 anni e aver dato un contributo essenziale per determinarne l’eccellenza a livello internazionale. Attualmente la sua attività lavorativa si svolge tra l'Europa e la Corea del Sud. Nel l'autunno del 2024 è prevista l'inaugurazione dell'Atelier Park Eun Sun a Pietrasanta - un laboratorio, uffici e un'ampia area espositiva su tre piani, oltre ad un piazzale esterno - progettato dall'architetto Mario Botta, che contemporaneamente ha firmato anche il Museo dedicato al Maestro dal suo comune natale, che si inaugurerà nel 2025 a Sinan in Corea del Sud.  
Inaugurazione alla presenza dell’artista sabato 15 giugno ore 18.30  

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI