Rachel Lee Hovnanian. Silenzio (Open Secrets)

Rachel Lee Hovnanian, Natural Fractile Series MP I, 2019, legno, gesso, pittura a olio, resina, cotone, carta, 51 cm Ø
Dal 13 Luglio 2019 al 26 Luglio 2019
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Poggiali
Indirizzo: via Garibaldi 8
Orari: da martedì a domenica ore 18-24; sabato e domenica anche 10.30-12.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055.287748
E-Mail info: info@galleriapoggiali.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoggiali.com
La Galleria Poggiali di Firenze e Milano - nella sede di Pietrasanta, in Via Garibaldi 8 e con inaugurazione sabato 13 luglio 2019 alle ore 18.30 - presenta Silenzio, la mostra personale dell’artista americana Rachel Lee Hovnanian (Parkersburg, West Virginia, 1959), da sempre legata alla Versilia per la lavorazione del marmo, appena reduce da una personale alla Leila Heller Gallery di New York.
La mostra si apre in concomitanza con il progetto “Open Secrets” che sarà presentato nelle sale del Palazzo Mediceo, Patrimonio Mondiale dell’umanità, a Seravezza (Lu), curato da Annalisa Bugliani ed organizzato dalla Pechersky Family Foundation in collaborazione proprio con la Galleria Poggiali e la Fondazione Terre Medicee.
Tutte selezionate appositamente per l’occasione, le opere esposte in Galleria riflettono una dimensione intima e naturale, rispetto ad una esplosione incontrollata dell’iper-connettività, messa in evidenza con ironia e quasi per contrasto a Seravezza, capace di travolgere relazioni umane e valori di riferimento.
Le opere di Rachel Lee Hovnanian, impregnate da sempre di narcisismo, ossessione ed intimità, in questa circostanza esaltano proprio la dimensione di un invito al ritorno delicato ed intimistico rappresentato dalle strutture frattali naturali, quale sintesi rivolta ad una rilettura non più ossessionata della comunicazione ormai impersonale, senza freno.
Tutti i lavori in mostra - rigorosamente bianchi - alludono semioticamente al tema del candore e della naturalità e rappresentano un delicato accumulo di fregi e fogliame forgiato dall’artista con gesso, pittura ad olio, cotone e carta e sono completati da cornici realizzate dall’artista senza soluzione di continuità con il resto dell’opera.
Si tratta specialmente di tondi di circa 50 cm di diametro, la cui forma richiama la tradizione quattrocentesca, diffusasi proprio in Toscana che, nella project room di Via Garibaldi, dialogheranno con una scultura in marmo che rappresenta un fanciullo la cui bocca è poeticamente ridotta al silenzio per la presenza di due cerotti.
Negli spazi della Galleria Poggiali nell’Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi troveranno posto altri tondi della medesima serie – Natural Fractile Series – di diverse dimensioni.
Nata nel West Virginia e cresciuta a Houston, in Texas, Rachel Lee Hovnanian è un'artista di New York la cui pratica multidisciplinare esplora le complessità del femminismo moderno, gli ideali di perfezione e gli effetti dei media sulla coscienza collettiva. Hovnanian ha conseguito il suo Bachelor of Fine Art presso l'Università del Texas ad Austin. Da allora ha esposto in mostre personali e collettive negli Stati Uniti, in Asia, Europa e Medio Oriente. Il suo lavoro è nelle collezioni di privati, aziende e musei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni