Roberto Kusterle: Antologica

Roberto Kusterle: Antologica, Palazzo Panichi, Pietrasanta (LU)
Dal 26 Aprile 2014 al 01 Giugno 2014
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Palazzo Panichi
Indirizzo: via del Marzocco 2
Orari: mercoledì - venerdì 16-19.30; sabato - domenica 10-13 / 16-19.30
Curatori: Claudio Composti, Libero Musetti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87280910 / 0584 795500
E-Mail info: mc2gallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
La mostra “Roberto Kusterle: Antologica” rende omaggio alla produzione fotografica dell’ultimo decennio di uno degli artisti tra i più conosciuti e ri-conosciuti in Italia.
Goriziano, classe 1948, Roberto Kusterle è stato vincitore del “Premio Spilimbergo” 2012 e di altri riconoscimenti a carattere nazionale ed internazionale ed ha all’attivo anche mostre, fra le altre, in Slovenia, Bruxelles e New York.
Partendo dalla serie “Anakronos”, che lo ha reso celebre per i mondi onirici che creava come veri e propri set, con personaggi e sculture senza ritocco digitale, si arriva alle ultime opere in cui unisce lo scatto analogico alla post produzione digitale, fondendo due o più scatti. Sono in esposizione anche opere della serie “Segni di Pietra” con cui ha vinto il prestigioso “Premio Spilimbergo” nel 2012, ospitate anche presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano nella collettiva dedicata alle “Wunderkammer”. La mostra ricrea, attraverso un percorso nelle diverse stanze del Palazzo, un piccolo viaggio nei mondi onirici di Kusterle, mantenendo inalterata la sua poetica e visionarietà: un amore per l’Uomo e la Natura, in un’auspicabile fusione tra queste due entità che, alla fine, si appartengono inevitabilmente.
Prima dell’inaugurazione, sabato 26 aprile 2014, alle ore 17.30, Roberto Kusterle presenterà, presso il salone “Annunziata” del Chiostro di Sant’Agostino, il suo ultimo libro fotografico “Abissi e basse maree”. La mostra è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, del “Gruppo Fotografico Iperfocale” di Pietrasanta e della “mc2gallery” di Milano, con il patrocinio della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
Il “Gruppo Fotografico Iperfocale”, nato nel 2013 ed ospite della Croce Verde di Pietrasanta (LU), promuove e diffonde la fotografia in tutte le sue forme attraverso l’organizzazione di mostre, incontri culturali e corsi formativi. Iscritto alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, allestisce e pubblicizza importanti esposizioni di autori di fama internazionale. Il Presidente del G.F. Iperfocale è Libero Musetti, Benemerito della Fotografia Italiana, ideatore e direttore artistico, dal 2004 al 2011, di “Seravezza Fotografia” e di altre importanti manifestazioni artistiche e culturali, con all’attivo anche numerosi cataloghi e pubblicazioni.
La “mc2gallery” di Milano, il cui direttore artistico è Claudio Composti, ha collaborazioni, fra le altre, con famose gallerie d’arte e gli artisti da loro rappresentati hanno esposto le loro opere in importanti musei internazionali. Numerose anche le mostre e le pubblicazioni curate.
Goriziano, classe 1948, Roberto Kusterle è stato vincitore del “Premio Spilimbergo” 2012 e di altri riconoscimenti a carattere nazionale ed internazionale ed ha all’attivo anche mostre, fra le altre, in Slovenia, Bruxelles e New York.
Partendo dalla serie “Anakronos”, che lo ha reso celebre per i mondi onirici che creava come veri e propri set, con personaggi e sculture senza ritocco digitale, si arriva alle ultime opere in cui unisce lo scatto analogico alla post produzione digitale, fondendo due o più scatti. Sono in esposizione anche opere della serie “Segni di Pietra” con cui ha vinto il prestigioso “Premio Spilimbergo” nel 2012, ospitate anche presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano nella collettiva dedicata alle “Wunderkammer”. La mostra ricrea, attraverso un percorso nelle diverse stanze del Palazzo, un piccolo viaggio nei mondi onirici di Kusterle, mantenendo inalterata la sua poetica e visionarietà: un amore per l’Uomo e la Natura, in un’auspicabile fusione tra queste due entità che, alla fine, si appartengono inevitabilmente.
Prima dell’inaugurazione, sabato 26 aprile 2014, alle ore 17.30, Roberto Kusterle presenterà, presso il salone “Annunziata” del Chiostro di Sant’Agostino, il suo ultimo libro fotografico “Abissi e basse maree”. La mostra è un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, del “Gruppo Fotografico Iperfocale” di Pietrasanta e della “mc2gallery” di Milano, con il patrocinio della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.
Il “Gruppo Fotografico Iperfocale”, nato nel 2013 ed ospite della Croce Verde di Pietrasanta (LU), promuove e diffonde la fotografia in tutte le sue forme attraverso l’organizzazione di mostre, incontri culturali e corsi formativi. Iscritto alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, allestisce e pubblicizza importanti esposizioni di autori di fama internazionale. Il Presidente del G.F. Iperfocale è Libero Musetti, Benemerito della Fotografia Italiana, ideatore e direttore artistico, dal 2004 al 2011, di “Seravezza Fotografia” e di altre importanti manifestazioni artistiche e culturali, con all’attivo anche numerosi cataloghi e pubblicazioni.
La “mc2gallery” di Milano, il cui direttore artistico è Claudio Composti, ha collaborazioni, fra le altre, con famose gallerie d’arte e gli artisti da loro rappresentati hanno esposto le loro opere in importanti musei internazionali. Numerose anche le mostre e le pubblicazioni curate.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo