Roberto Mari. Natura: magie invisibili
© Roberto Mari | Roberto Mari. Natura: magie invisibili, Scuderie Granducali, Seravezza (LU)
Dal 27 March 2015 al 6 April 2015
Seravezza | Lucca
Luogo: Scuderie Granducali
Indirizzo: via Del Palazzo
Orari: venerdì e sabato 15-19; domenica e festivi 10-19
Enti promotori:
- FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche
- Fondazione Terre Medicee
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0584 757443 / 0584 756046
E-Mail info: info@seravezzafotografia.it
Sito ufficiale: http://www.seravezzafotografia.it
... eppure qualcosa non andava, attraverso i numeri non riuscivo a esprimermi completamente. Si perdeva il lato romantico, ed erano i numeri di qualcun altro. Non mi piaceva fare lo spettatore, volevo giocare anch’io.
Ho lasciato il lavoro ed ho cominciato a dedicarmi alla fotografia.
Non era qualcosa di nuovo. Dal periodo dell’università fotografavo principalmente allo scopo di “registrare” i luoghi che visitavo, le persone che mi piacevano e i momenti più importanti della mia vita, ma stavo incominciando a guardare diversamente luci e forme.
Nel 2008 mi sono trasferito in Toscana, dove ho avuto la fortuna di incontrare il maestro Franco Fontana, di cui ricordo spesso le parole dai significati sempre nuovi.
Da quel momento ho iniziato la mia personale ricerca.
La fotografia è il modo in cui mi esprimo: facendomi cullare dalla natura, cerco di andare un po’ oltre l’evidenza.
Per questo, a volte, forme e colori si allontanano da una visione puramente oculare, lasciando libera l’interpretazione e la fantasia.
"... i suoi magnifici passaggi/paesaggi che si sposano a marmi d’antico colore, altro non sono che un incontro e uno scontro all’unisono dolce e inquietante, misterioso, alla stregua dell’osservazione del cielo stellato."Ludovico Geirut
"... c’è il marmo, ma anche quell’acqua che giocando con le mille luci del giorno, vi si deposita, e poi grani sottili e sabbiosi che con lei lo attorniano, levigandolo in una lotta d’amore”. Ludovico Geirut
Ho lasciato il lavoro ed ho cominciato a dedicarmi alla fotografia.
Non era qualcosa di nuovo. Dal periodo dell’università fotografavo principalmente allo scopo di “registrare” i luoghi che visitavo, le persone che mi piacevano e i momenti più importanti della mia vita, ma stavo incominciando a guardare diversamente luci e forme.
Nel 2008 mi sono trasferito in Toscana, dove ho avuto la fortuna di incontrare il maestro Franco Fontana, di cui ricordo spesso le parole dai significati sempre nuovi.
Da quel momento ho iniziato la mia personale ricerca.
La fotografia è il modo in cui mi esprimo: facendomi cullare dalla natura, cerco di andare un po’ oltre l’evidenza.
Per questo, a volte, forme e colori si allontanano da una visione puramente oculare, lasciando libera l’interpretazione e la fantasia.
"... i suoi magnifici passaggi/paesaggi che si sposano a marmi d’antico colore, altro non sono che un incontro e uno scontro all’unisono dolce e inquietante, misterioso, alla stregua dell’osservazione del cielo stellato."Ludovico Geirut
"... c’è il marmo, ma anche quell’acqua che giocando con le mille luci del giorno, vi si deposita, e poi grani sottili e sabbiosi che con lei lo attorniano, levigandolo in una lotta d’amore”. Ludovico Geirut
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo