Roberto Mari. Una certa idea di natura

Roberto Mari, Sabbia acqua
Dal 19 Febbraio 2016 al 10 Aprile 2016
Camaiore | Lucca
Luogo: UNA Hotel Versilia
Indirizzo: via Sergio Bernardini 335, Lido di Camaiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0584.757443/756046
Sito ufficiale: http://www.seravezzafotografia.it
I colori mai visti del marmo, della sabbia e dell’acqua.
Tutti questi elementi della natura fotografati in un modo nuovo e originale nei loro dettagli più nascosti, sono l’oggetto della mostra fotografica di Roberto Mari “Una certa idea di natura” che sarà inaugurata venerdì 19 febbraio alle ore 18, nei suggestivi locali comuni dell’UNA Hotel Versilia, via Sergio Bernardini 335 a Lido di Camaiore (Lu), e visitabile fino al 10 aprile 2016 ad ingresso libero.
Si tratta di uno degli eventi espositivi della tredicesima edizione di Seravezza Fotografia, appuntamento ormai consolidato a livello nazionale che coniuga i grandi nomi della fotografia con il vasto pubblico del mondo amatoriale, organizzato dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza con il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Questa mostra nasce dalla positiva e consolidata collaborazione tra Seravezza Fotografia e altre realtà del territorio della Versilia come l’UNA Hotel di Lido di Camaiore che da diversi anni offre i suoi spazi alla rassegna.
All’inaugurazione saranno presenti l’autore, il direttore artistico di Seravezza Fotografia Ivo Balderi, il direttore della Fondazione Terre Medicee Franco Carli e l’assessore alla cultura del Comune di Seravezza Riccardo Biagi.
Il percorso espositivo consiste in sei grandi immagini di questo fotografo nato a Gorizia nel 1971 ma dal 2008 residente in Toscana, che riassumono il suo lavoro di ricerca tutto incentrato a raccontare, con l’obiettivo della macchina fotografica, situazioni e dettagli della natura che l’occhio spesso distratto dell’uomo non possono cogliere.
In particolare le foto raccontano il marmo, la sabbia, l’acqua e le dinamiche naturali.
Prosegue inoltre al Palazzo Mediceo di Seravezza, viale L. Amadei 230, la mostra principale della rassegna del maestro Franco Fontana dal titolo “Full color, Polaroid e astrazioni architettoniche”. Curata da Denis Curti, l’esposizione ripercorre gli oltre cinquant'anni di attività di questo grande fotografo, tra i primi in Italia, a schierarsi con tanta convinzione e fermezza in favore del colore rendendolo protagonista in particolare nelle fotografie dedicate al paesaggio. La mostra di Franco Fontana è aperta fino al 10 aprile 2016 dal giovedì al sabato 15-19, domenica e festivi 10-19.
Il biglietto d’ingresso al Palazzo Mediceo è di 6 euro (intero), 4 euro (ridotto).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo