Roberto Paglianti. Danzarte

© Roberto Paglianti | Roberto Paglianti, Danza
Dal 03 Luglio 2021 al 18 Luglio 2021
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Sala delle Grasce
Indirizzo: Via Sant'agostino
Orari: dalle 19.00 alle 24.00
Enti promotori:
- Comune di Pietrasanta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
Nella Sala delle Grasce l’omaggio ai danzatori di tutto il mondo. Il fotografo, giornalista e reporter Roberto Paglianti firma la mostra “Danzarte” collegata alla quinta edizione del Dap Festival, la rassegna di danza ed arte in corso in città organizzata dall’associazione New Dance Drama e patrocinata dal Comune di Pietrasanta e dal MiC - Ministero della Cultura. La mostra, ospitata nella prestigiosa sala del Centro Culturale “Luigi Russo” nel complesso del Chiostro di S. Agostino che si affaccia su Piazza Duomo, dipinge attraverso la fotografia la bellezza dell’azione dei danzatori raccogliendone l’espressione del corpo per farla diventare arte.
Promossa dal Comune di Pietrasanta, la mostra sarà inaugurata sabato 3 luglio alle ore 18.00 alla presenza del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, dell’artista e degli organizzatori del Dap Festival.
Paglianti racconta, ormai da 50 anni, gli avvenimenti più importanti della storia italiana: del "caso Lavorini", la prima vicenda di kidnapping avvenuto in Italia, fino alla "strage di Viareggio". Ha fotografato i più grandi artisti che sono passati da questa terra nei famosi anni Sessanta. Da Celentano a Mina, da Tom Jones a Charles Aznavour, da Ray Charles a Dee Dee Bridgwater. Ed a tutti quelli che si sono affacciati sul palcoscenico della Versilia nel corso degli ultimi quaranta anni. Amante del teatro e della musica di Puccini, ha fotografato le opere del grande maestro e sta lavorando per farne una mostra. In teatro è stato attratto dalla danza per i suoi movimenti poetici e ha cercato di trasformarli in fotografia. Con il suo stile, i suoi colori, con i suoi movimenti. Il mosso in fotografia è un’arte che in pochi sanno sfruttare. Le fotografie di Paglianti sulla danza sono state così recensite: “le foto di Roberto Paglianti sono un delicato equilibrio tra la perfezione e la bellezza”.
Promossa dal Comune di Pietrasanta, la mostra sarà inaugurata sabato 3 luglio alle ore 18.00 alla presenza del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, dell’artista e degli organizzatori del Dap Festival.
Paglianti racconta, ormai da 50 anni, gli avvenimenti più importanti della storia italiana: del "caso Lavorini", la prima vicenda di kidnapping avvenuto in Italia, fino alla "strage di Viareggio". Ha fotografato i più grandi artisti che sono passati da questa terra nei famosi anni Sessanta. Da Celentano a Mina, da Tom Jones a Charles Aznavour, da Ray Charles a Dee Dee Bridgwater. Ed a tutti quelli che si sono affacciati sul palcoscenico della Versilia nel corso degli ultimi quaranta anni. Amante del teatro e della musica di Puccini, ha fotografato le opere del grande maestro e sta lavorando per farne una mostra. In teatro è stato attratto dalla danza per i suoi movimenti poetici e ha cercato di trasformarli in fotografia. Con il suo stile, i suoi colori, con i suoi movimenti. Il mosso in fotografia è un’arte che in pochi sanno sfruttare. Le fotografie di Paglianti sulla danza sono state così recensite: “le foto di Roberto Paglianti sono un delicato equilibrio tra la perfezione e la bellezza”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni