Valente Taddei. Minima maxima sunt

Valente Taddei. Minima maxima sunt, Sala delle Grasce, Pietrasanta (LU)
Dal 24 Aprile 2014 al 11 Maggio 2014
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Sala delle Grasce
Indirizzo: via S. Agostino 1
Orari: tutti i giorni 16.30-19.30; sab e festivi, 10.30-13 / 16.30-19.30
Curatori: Gianni Costa
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta
Telefono per informazioni: +39 0584 795500 / 333 2318925
E-Mail info: cultura@comune.pietrasanta.lu.it
Sito ufficiale: http://www.comune.pietrasanta.lu.it
Presso la Sala delle Grasce in via S. Agostino 1 a Pietrasanta (Lu), giovedì 24 aprile 2014 alle ore 16.30 si inaugura
“Minima maxima sunt”, mostra personale di Valente Taddei.
Viareggino, classe 1964, Taddei vanta un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero (Svizzera, Germania, Romania, Albania). Ha realizzato illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma) e cd musicali, per riviste (‘Notizie Lavazza’; ‘Cfr:’), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. E’ stato l’autore del logo e del manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di ‘EuropaCinema’, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio. Ha realizzato il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014.
In questa personale viene esposta una serie di recenti dipinti ad olio e china su carta: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - conduce una paradossale esistenza, sospesa in tempi e spazi indefiniti. L’artista offre una metafora dei limiti umani, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare di fronte al proprio destino.
La mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta, è curata da Gianni Costa ed è organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. E’ corredata di catalogo con introduzione di Fabrizio Brancoli. Rimarrà aperta fino all’11 maggio 2014: tutti i giorni, con orario 16.30 - 19.30; sabato e festivi, con orario 10.30 - 13 / 16.30 - 19.30.
“Minima maxima sunt”, mostra personale di Valente Taddei.
Viareggino, classe 1964, Taddei vanta un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero (Svizzera, Germania, Romania, Albania). Ha realizzato illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma) e cd musicali, per riviste (‘Notizie Lavazza’; ‘Cfr:’), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. E’ stato l’autore del logo e del manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di ‘EuropaCinema’, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio. Ha realizzato il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014.
In questa personale viene esposta una serie di recenti dipinti ad olio e china su carta: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - conduce una paradossale esistenza, sospesa in tempi e spazi indefiniti. L’artista offre una metafora dei limiti umani, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare di fronte al proprio destino.
La mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta, è curata da Gianni Costa ed è organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio. E’ corredata di catalogo con introduzione di Fabrizio Brancoli. Rimarrà aperta fino all’11 maggio 2014: tutti i giorni, con orario 16.30 - 19.30; sabato e festivi, con orario 10.30 - 13 / 16.30 - 19.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo