Vincitori VI Rassegna d’Arte Contemporanea di studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’Allievo” 2014

Anna Catizone, Secret of Barbie, 2014
Dal 15 November 2014 al 10 December 2014
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: Museo Ugo Guidi
Indirizzo: via Civitali 33
Curatori: Enrica Frediani
Telefono per informazioni: +39 0585 348510
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it/
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus presentano la mostra dei vincitori della VI Rassegna d’Arte Contemporanea dei studenti delle Accademie di Belle Arti “Il Maestro presenta l’Allievo” – Premio Ugo Guidi 2014, tenutasi a Villa Schiff – Giorgini di Montignoso nel settembre 2014, a cura di Enrica Frediani.
Sono presenti cinque opere della vincitrice del premio Anna Catizone dell’Accademia di Catanzaro, quattro del secondo Marco Maschio, Accademia di Lecce, e tre della terza Iuliia Baziaeva dell’Accademia di Macerata.
“Anna Catizone realizza calchi in gesso di torsi di piccole “Barbie” creando suggestive e raffinate composizioni arricchite da preziose patine che manifestano l’universalità di una icona della Pop Art divenuta simbolo del consumismo moderno. L’artista, pur mantenendo la ripetitività dell’immagine ne trasforma completamente il significato originario e la funzione dell’oggetto utilizzato conferendovi nuove letture.
Marco Maschio affascinato dalla poetica wildtiana, scolpisce nel marmo con grande maestria e abilità volti maschili e femminili conferendovi coinvolgenti espressioni quali esiti di una solida e impegnata modellazione plastica che ricerca nella perfezione dell’operato suggestivi effetti chiaroscurali che illuminano le superfici lucide del marmo.
Juliia Baziaeva esprime con una pittura figurativa dal tratto fluido e istintivo sentimenti nostalgici rivelando straordinarie capacità meditative che l’autrice riesce senza dubbio a trasmettere all’osservatore invitandolo alla riflessione e a perdervisi in essa”.
Sono presenti cinque opere della vincitrice del premio Anna Catizone dell’Accademia di Catanzaro, quattro del secondo Marco Maschio, Accademia di Lecce, e tre della terza Iuliia Baziaeva dell’Accademia di Macerata.
“Anna Catizone realizza calchi in gesso di torsi di piccole “Barbie” creando suggestive e raffinate composizioni arricchite da preziose patine che manifestano l’universalità di una icona della Pop Art divenuta simbolo del consumismo moderno. L’artista, pur mantenendo la ripetitività dell’immagine ne trasforma completamente il significato originario e la funzione dell’oggetto utilizzato conferendovi nuove letture.
Marco Maschio affascinato dalla poetica wildtiana, scolpisce nel marmo con grande maestria e abilità volti maschili e femminili conferendovi coinvolgenti espressioni quali esiti di una solida e impegnata modellazione plastica che ricerca nella perfezione dell’operato suggestivi effetti chiaroscurali che illuminano le superfici lucide del marmo.
Juliia Baziaeva esprime con una pittura figurativa dal tratto fluido e istintivo sentimenti nostalgici rivelando straordinarie capacità meditative che l’autrice riesce senza dubbio a trasmettere all’osservatore invitandolo alla riflessione e a perdervisi in essa”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960