Gabriela Maria Müller. Anima naturae

Dal 24 Settembre 2020 al 01 Novembre 2020
Lugano |
Luogo: MASILugano Palazzo Reali
Indirizzo: via Canova 10
Orari: Ma – Do: 10:00 – 18:00. Primo giovedì del mese 10:00 – 20:00
Costo del biglietto: Intero: CHF 8.- / ridotto e gruppi: CHF 6.- / Ticino Ticket e IoInsegno CHF 5.50. Gratuito ≤ 16 anni • 18enni Città di Lugano • AMS / VMS • ICOM • Passaporto Musei Svizzeri
Telefono per informazioni: +41 (0)91 815 79 73
E-Mail info: info@masilugano.ch
Sito ufficiale: http://www.masilugano.ch
Gabriela Maria Müller è la vincitrice del Premio Artista Bally dell’Anno 2019.
Gabriela Maria Müller è stata selezionata dalla Fondazione Bally per la Cultura per l’alta qualità e la significativa aderenza al tema “Sulla natura del mondo” dell’opera presentata, intitolata Coeurs sacrés. Questa, realizzata tra il 2018 e il 2019, invita a una riflessione sull’inarrestabilità dei mutamenti e prende la forma di una grande spirale composta da migliaia di semi essiccati provenienti da un’unica pianta di olmo avvolta in un voile intelaiato su legno, a sua volta posizionato entro una struttura quadrilatera di metallo. L’opera esprime l’amore dell’artista per la natura, l’unione tra il micro e il macrocosmo, tra il visibile e l’invisibile, tra il materiale e l’immateriale, attraverso una simbologia stratificata.
Dal 24 settembre al 1° novembre 2020 l’opera verrà esposta al MASI, al primo piano della storica sede di Palazzo Reali, in dialogo con una selezione di lavori realizzati tra il 2007 e il 2020. Protagonista della mostra è la natura, indagata in ogni suo particolare, in un allestimento che pone in relazione tra loro le opere realizzate attraverso un lento e silente lavoro manuale. Nei lavori in mostra è possibile percepire la vibrazione degli stati d’animo dell’artista e cogliere passaggi del suo percorso interiore, intimamente legato alla sacralità della natura.
La mostra è un primo rilevante risultato del pluriannuale accordo di collaborazione siglato tra il MASI Lugano e la Fondazione Bally per la Cultura nel 2019.
Nata nel 1963 a Teufen (Cantone Appenzello) e ticinese d’adozione, Gabriela Maria Müller è essenzialmente autodidatta, avendo frequentato alcuni corsi presso la Scuola di Arti Applicate a San Gallo. Grazie alla successiva formazione in ergoterapia ha potuto ampliare ulteriormente le sue conoscenze tecniche e artigianali, utilizzando in maniera versatile pittura, scultura, arte oggettuale, arte tessile, installazioni e video. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche, tra cui quella del Cantone Ticino, oltre che di raccolte private. Ha esposto a Parigi e a Venezia nel 2017, nonché in Ticino, presso il Museo Villa Pia legato alla Fondazione d’arte Erich Lindenberg a Porza nel 2016 e il Museo Vincenzo Vela a Ligornetto nel 2019. Dal suo profondo e delicato rapporto con la natura, sviluppatosi in un ambito familiare contadino, l’artista trae un’inesauribile fonte d’ispirazione che si riflette in ognuna delle sue opere: il suo procedimento artistico si sviluppa attraverso una minuziosa elaborazione di elementi naturali (quali semi, foglie, soffioni, polline e terra) che dà vita a nuove e ricercate forme che si vengono a porre in relazione con la struttura entro la quale si materializzano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970