Lorenzo Lotto: Il richiamo delle Marche

Lorenzo Lotto, La Crocefissione, 1529-1534
Dal 19 Ottobre 2018 al 10 Febbraio 2019
Macerata
Luogo: Palazzo Buonaccorsi - Musei Civici
Indirizzo: Via Don Minzoni 19
Curatori: Enrico Maria Dal Pozzolo
Enti promotori:
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Marche
- Macerata Musei
- Museo del Prado di Madrid
- National Gallery di Londra
- Rete dei musei su Lorenzo Lotto delle Marche
Sito ufficiale: http://www.comune.macerata.it
L'esposizione nasce con l’obiettivo di riportare sul territorio, da varie parti del mondo, le opere dell’autore realizzate proprio per le terre marchigiane, mettendole in rapporto con altre testimonianze in grado di illustrare le tappe della carriera dell’artista veneziano.
La mostra maceratese sarà arricchita da 26 opere, non solo di Lotto, ma anche dei suoi allievi e dei suoi più stretti seguaci.
L’esposizione, che sarà ospitata dalla città di Macerata dal 19 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019, rientra tra le operazioni culturali per il rilancio dei territori colpiti dal terremoto del 2016. Un progetto dal respiro internazionale, giacché Lorenzo Lotto non sarà protagonista solo nelle Marche, sua terra d’adozione, con opere, provenienti anche da collezioni internazionali, create dall’artista per il territorio o comunque ad esso collegabili, ma lo è e lo sarà anche in due tra i più importanti musei del mondo: il Prado di Madrid, dove una mostra di suoi ritratti è attualmente in corso, e la National Gallery di Londra, dove la mostra aprirà a novembre. Da Macerata la mostra si allargherà poi a tutto il territorio regionale e nei diversi centri lotteschi, pure colpiti dal terremoto.
Il visitatore potrà effettuare un vero e proprio percorso alla scoperta dei tesori lottiani, ma anche delle località che li ospitano: Ancona Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati, Urbino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo