Coming Out. Gehard Demetz / Laisvydė Šalčiūtė

Dal 05 Aprile 2019 al 26 Maggio 2019
Mantova
Luogo: LaGalleria arte contemporanea - Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Sordello 42/a
Orari: da martedì a domenica 14.30-19; lunedì chiuso
Curatori: Peter Assmann, Renata Casarin, Marco Tonelli
Costo del biglietto: da martedì a sabato ingresso libero; domenica e festivi ingresso con biglietto del Museo di Palazzo Ducale (intero, € 13,00; ridotto, € 2,00)
Telefono per informazioni: +39 0376 352145
E-Mail info: pal-mn.lagalleria@beniculturali.it
LaGalleria Arte Contemporanea riapre dopo la pausa invernale. La mostra a cura di Peter Assmann, Renata Casarin e Marco Tonelli, in collaborazione con ArtVerona, è una doppia personale che mette in rapporto il lavoro di Gehard Demetz, artista nato a Bolzano, con l’opera di Laisvydė Šalčiūtė, artista lituana proposta da Contour Art Gallery e selezionata come miglior proposta per il premio Art Level 0 presso l’Art Fiera di Verona lo scorso ottobre 2018.
Il linguaggio sprezzante e drammatico insieme, la volontà di portare all’estremo l’espressività del maestro bolzanino si coniuga con quello pure fortemente evocativo e all’apparenza impertinente dell’artista lituana, che estrapolando contesti figurativi dalla storia dell’arte, anche tangenti l’immaginario mitico e religioso, crea una innovativa modalità di racconto. L’esposizione prevede – come da prassi per le mostre de LaGalleria – incursioni artistiche anche all’interno del tradizionale percorso museale di Corte Vecchia, innestando un proficuo rapporto con le sale della reggia gonzaghesca.
Religione, mitologia, storia e arte sono intimamente legate l’una all’altra. Il legame, e i rimandi, si fanno più forti quando questi concetti vengono espressi attraverso tecniche plastiche coriacee e antiche quali sono
Attraverso la scultura, Gehard Demetz e Laisvydė Šalčiūtė fanno emergere dal legno le loro figure: sono figure umane, sono corpi che divengono ora provocatori, ora autoironici, ora simboli della violenza della storia, ora protagonisti di un gioco di rinvii alle icone religiose. Sono corpi che assumono identità diverse e ruoli diversi, a testimoniare attraverso la propria fisicità come l’arte spesso trascenda la propria funzione facendosi commento sociale, interpretando i misteri emozionali, tragici, inquietanti della nostra contemporaneità. Coming out vuole proporsi quindi come un venir fuori, quale un osare – come sa fare l’arte – un dicibile che ci presenta e ci rappresenta nella nostra fragilità umana. Gehard Demetz (Bolzano, 1972) vive e lavora a Selva (BZ), dove ha studiato presso l’Istituto d’Arte per poi continuare, presso la stessa scuola, a studiare scultura. Dopo un tirocinio con Matthias Resch, Demetz si è laureato nel 1995. Dal 1996 lavora come insegnante di scultura presso la scuola professionale per scultori a Ortisei. Nel 2000-2001 per proseguire la sua formazione ha trascorso le estati presso l’Accademia Internazionale di Salisburgo studiando con diversi docenti. Nel 2005 incomincia a lavorare con la galleria Rubin di Milano. Decide di interrompere la sua attività di insegnante per potersi dedicare esclusivamente al proprio lavoro nel 2007. Un articolo di Demetz nel giornale “Herald Tribune“ lo porta a fare la sua prima mostra in America nel 2009 presso la galleria Greenberg-Van Doren di New York. Nel 2010 inizia la collaborazione con la galleria Beck & Eggeling di Düsseldorf. Dal 2011, Demetz inizia a collaborare con la Galleria Jack Shainman di New York, che nel 2011 diventa la “First gallery” di Demetz, esponendo le sue opere a diverse fiere internazionali come: Art Miami Basel, Armory Show NY, Frieze NY. Nel 2017 ha luogo la terza mostra personale presso lo spazio di Jack Shainman a Chelsea a NY dopo “Treshold space” e “Invocation“. Dal 2011 si sono susseguite diverse mostre in spazi museali: Museo Mühlheim an der Ruhr, Museum Bochum, National Academy Museum, MOCA Virginia Museum of Contemporasy Art , Akron Art Museum e Macro Roma.
Laisvydė Šalčiūtė è nata a Kaunas (Lituania), si è diplomata presso l’Istituto d’Arte M.K. Čiurlionis di Vilnius e ha conseguito la laurea triennale e la laurea magistrale in Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di Vilnius. Dal 2013 al 2017 ha compiuto il dottorato in materie artistiche nella stessa Accademia. Laisvydė Šalčiūtė
L’idea fondante la poetica artistica di Laisvydė Šalčiūtė si basa sul concetto che i sentimenti umani sono culturalmente indirizzati – vengono “imparati”. Tali emozioni plasmano ogni singolo essere umano e guidano i comportamenti sociali, influenzandone l’intuizione, le sensazioni, l’esperienza. Nel suo lavoro l’artista ricrea la realtà rivisitando il contesto culturale e sociale, ispirata dalle proprie emozioni. La sua arte è autoironicamente emozionale e meta-testuale. L’artista esplora il fenomeno della post-emozionalità del mondo occidentale contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo