Giulio Romano, i tesori del Louvre - Conferenza

Giulio Romano, i tesori del Louvre
Dal 09 Maggio 2019 al 09 Maggio 2019
Mantova
Luogo: Complesso Museale Palazzo Ducale
Indirizzo: Piazza Sordello 40
Orari: ore 16.30
Curatori: Laura Angelucci, Roberta Serra
Contrariamente a quanto precedentemente comunicato, si terrà alle ore 16.30 presso l'Atrio degli Arcieri l'annunciata conferenza delle Storiche dell’Arte Laura Angelucci e Roberta Serra del Musèe du Louvre di Parigi. Saranno annunciate interessanti novità sui preziosi disegni che verranno esposti in autunno per la mostra del Ducale su Giulio Romano. Il Musèe du Louvre - il sito museale più visitato al mondo secondo i dati del 2018 - giunge dunque a Mantova per anticipare alcuni temi della mostra “Con nuova e stravagante maniera” promossa da Palazzo Ducale in collaborazione con la prestigiosa istituzione culturale parigina.
L'accordo, com'è noto, permetterà di presentare 72 disegni di Giulio Romano scelti all’interno del ricco fondo di disegni dell’artista conservato al Louvre, il più importante oggi noto. I disegni, accompagnati da una quarantina di opere provenienti da altre istituzioni, offriranno al pubblico la possibilità di percorrere tutta la carriera di Giulio Romano: dal suo apprendistato presso Raffaello (1483-1520) all’attività mantovana alla corte di Federico II Gonzaga, dove Giulio assunse la direzione di tutte le opere di architettura e decorazione, posizionandosi alla testa di una bottega capace di tradurre a stucco e a fresco i progetti grafici, dei quali si era riservato l'esclusiva. Svelando al pubblico i disegni preparatori all’apparato decorativo di Palazzo Ducale, la mostra si propone di ricreare i legami tra le opere e i luoghi. Laura Angelucci e Roberta Serra ne anticipano i contenuti, accostando le immagini dei fogli giulieschi alle opere finite al fine di illustrare le relazioni che, all’epoca, esistevano sui cantieri gonzagheschi tra il maestro, i collaboratori e gli allievi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo