Personale di Francesco Tommasi
Francesco Tommasi, Sogni di Narf
Dal 3 October 2020 al 15 October 2020
Mantova
Luogo: Galleria d’Arte Arianna Sartori
Indirizzo: via Cappello 17
Orari: dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi
Telefono per informazioni: +39 0376 324260
Sabato 3 ottobre alle ore 17.30, presso la Galleria d’Arte Arianna Sartori di Mantova, nella sede di via Cappello 17, si inaugura la mostra personale “bivalente” di Francesco Tommasi, che resterà aperta fino al 15 ottobre 2020.
Anche in questa rassegna, come nel 2019, Tommasi ha rivolto la propria attenzione a due differenti argomenti: sogni di Narf e realtà soggettiva.
Sogni di Narf - tema tratto da una narrazione di sogni collegati fra loro da una trama comune.
Realtà soggettiva - tema di ispirazione filosofica.
Tommasi asserisce che le due tematiche apparentemente sono diverse, ma in realtà entrambe sono unite dallo stesso concetto, “sono libere da referenzialità descrittive”, permettendo così allo spettatore di accostarsi alle opere con la propria sensibilità intuitiva.
Naturalmente, ribadisce Tommasi, non bisogna soffermarsi esclusivamente sull'aspetto oggettivo, ma andare oltre ciò che vede l'occhio fisico, percependo così l’essenza delle cose.
Al termine della mostra l'intera serie di opere esposte sarà donata dall'autore al Comune di Ceresara (Mantova), luogo di nascita dell'artista.
Francesco Tommasi
Nasce a Ceresara (Mn) il 29 giugno 1935, vive e lavora a Mantova.
L’attività artistica di Tommasi (da autodidatta) inizia nel 1960. I suoi primi lavori affrontano temi sociali e sono realizzati a bassorilievo, in seguito passa alla pittura, sperimentando la tecnica dell’affresco dell’encausto e successivamente l’olio e l’acrilico.
Nel volgere del tempo, la ricerca di Tommasi si evolve, i mutamenti si susseguono, cambiano i contenuti, cambiano gli stili, ma rimane invariato il suo ispirarsi (anche solo simbolicamente) ai temi sociali positivi. Tale principio vale pure dove le opere sono realizzate con espressione “ludica”, poiché questa esperienza artistica si avvicina alla vita, compendio di certezze e di eventi inattesi. Tommasi inizia ad esporre le proprie opere a partire dal 1970, partecipando a manifestazioni artistiche in molte località italiane, nel contempo allestisce anche mostre personali.
Citiamo di seguito alcuni dei premi che Tommasi ha ottenuto nelle sue partecipazioni ai concorsi:
1970 – Concorso Nazionale di pittura e scultura per dipendenti dell’industria, Palazzo delle Esposizioni, Roma. 1972 – Concorso di pittura, Marcaria (Mn). 1973 – III Biennale Avis, Suzzara (Mn); Concorso di pittura “Olmo”, Montorio (Vr). 1974 – Concorso Nazionale “Città di Iglesias”. 1975 – Concorso Nazionale “Città di Pontoglio” (Bs). 1975/76 – Concorso del miniquadro, Bovolone (Vr); Concorso Nazionale “G.Segantini”, Arco (Tn); Concorso Nazionale “Trofeo A. Tribollo”, Foggia.
Mostre personali e rassegne:
1973 – Galleria La Gritta, Mantova. 1975 – Galleria Il Deschetto, Mantova. 1976, “9 artisti alla Gall. G.Romano” San Benedetto (Mn). 1978 – Galleria Il Deschetto, Mantova. 1981 – Galleria Andreani, Mantova. 1983 – Galleria Inganni, Brescia. 1986 – Galleria Andreani, Mantova; Galleria La Cornice, Desenzano (Bs). 1988 – “Arte da toccare”, Galleria Sassetti, Milano. 1988/89 – “Arte Fluens”, Palazzo Ducale, Mantova. 2000 – Antologica opere 1960-2000, Salone Mantegnesco - San Francesco, Mantova. 2001 – Spazio Legno-linea, Mantova. 2005 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2006 – Biennale del disarmo, Artecultura, Milano. 2008 – Studio d’Arte Il Saggio, Mantova. 2010 – Studio d’Arte Il Saggio, Mantova. 2012 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2014 – Arianna Sartori Arte, Mantova. Casa Museo Sartori, Castel d’Ario (Mn). 2015 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2016 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2017 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2018 – Arianna Sartori Arte, Mantova. 2019 – Arianna Sartori Arte, Mantova.
Nel 1987, Tommasi è tra i fondatori del gruppo artistico Fusionismo/Fusionart di Mantova. Partecipa costantemente a tutte le mostre organizzate dal gruppo (per questi dati, si rimanda il lettore a consultare le pagine dedicate al gruppo Fusionart, nel Dizionario Biografico “Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX”, terzo volume, edito da Sartori nel 2001), fino al 2016 quando termina l’attività del gruppo con la mostra “L’arte che può” alla Galleria “Arianna Sartori” di Mantova.
Suo opere sono presenti in permanenza (donate) nella chiesetta della corte Pelagallo, Casale di Roncoferraro (Mn); nella Sala consiliare del Comune di Piubega (Mn); nella Casa di Riposo “Don Arrigo Mazzali”, Mantova; nell’Oratorio della Parrocchia di Piubega (Mn).
Il suo nome è incluso nelle seguenti pubblicazioni:
“Pittori contemporanei italiani”, a cura di Caludio Selva, Gaglianico Vercelli, 1973. “Dizionario pittori scultori incisori”, edizione Alba, Ferrara, 1974. “Antologia Arte e Poesia del nostro tempo”, a cura di Nello Punzo, Portici Napoli, 1975. “Dizionario dei pittori mantovani”, Adalberto Sartori Editore, 1975. “Il Quadrato”, a cura di Giorgio Falossi, 1982. “Pittori scultori incisori nella Mantova del ‘900”, a cura di Adalberto Sartori, 1985. “Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Dizionario biografico”, a cura di Adalberto e Arianna Sartori, volume VI, Archivio Sartori Editore, 2004. “Catalogo Sartori d’arte moderna e contemporanea”, a cura di Arianna Sartori, Archivio Sartori Editore, Mantova, 2012.
Di lui hanno scritto: Adalberto Scemma, Werther Gorni, Vittorio Montanari, Giuliano Pirotti, M.Grazia Savoia. Gilberto Cavicchioli, Giancarlo Gozzi, Luciano Spiazzi, Benvenuto Guerra, Giorgio Trevisan, Arnaldo Maravelli, Pedro Fiori, Ezio Maglia, Franco Migliaccio, Lino Lazzari, G.Giorgio Massara, Lino Segantini, Rita Culati, Tiziana Cordani, Franco Negri, Rosaria Guadagno, Stefania Romani, Ottavio Borghi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga