Punto. Volume. Massa.

Opera di Giovanna Simeoni
Dal 09 Settembre 2020 al 20 Settembre 2020
Mantova
Luogo: Museo Diocesano "Francesco Gonzaga"
Indirizzo: piazza Virgiliana 55
L’esposizione unisce un ciclo poetico per immagini a brevi riflessioni linguistiche e letterarie.
Le opere sono state realizzate dall’artista Giovanna Simeoni attraverso tecniche dell’incisione quali l’acquaforte, l’acquatinta, la puntasecca, modulate attraverso la “maniera allo zucchero” e l’utilizzo del trapano incisore tipico delle officine elettrotecniche.
Il ciclo di incisioni si inserisce in un progetto di arte figurativa (Ut poesis pictura) intrapreso dall’artista allo scopo di conservare il sapere delle antiche botteghe artigiane, integrarlo con le nuove conoscenze tecniche e farlo dialogare con i mezzi di comunicazione contemporanei. Un percorso di apprendistato europeo volto a gettare un ponte fra grafica classica, fotografia, fumetto, teatro e cinematografia, alla ricerca delle potenzialità espressive trascurate dal mondo digitale.
In questo caso l’accento è sulla percezione del volume e della massa e descrive scene realmente viste dall’artista per i motivi più svariati, ma sempre casuali. Il tutto è completato da un’opera concettuale sullo stravolgimento della prospettiva sociale indotto dall’esperienza della pandemia e dello scoppio di proteste mondiali per il riconoscimento di diversi diritti umani.
Per lo stesso motivo l’opera vuole espressamente raggiungere anche le persone ipovedenti, normalmente escluse dalla comunicazione figurativa. Non solo i testi saranno disponibili anche in forma digitale tramite codice QR ma, soprattutto, le immagini verranno corredate da descrizioni a loro dedicate che si avvalgano di tutti gli altri sensi e di sinestesie varie, così da evocare lo spazio scenico rappresentato.
Una prospettiva insolita per riflettere su fragilità e punti di forza della società contemporanea al di fuori dei luoghi comuni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970