Walter Lazzaro. Metafisiche presenze

© Walter Lazzaro
Dal 12 Giugno 2015 al 12 Luglio 2015
Mantova
Luogo: Casa del Mantegna
Indirizzo: via Acerbi 47
Enti promotori:
- Provincia di Mantova - Casa del Mantegna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0376 360506
E-Mail info: lazzarocorsi@tin.it
Sito ufficiale: http://www.casadelmantegna.it
Vivere l’arte come testimonianza e rivelazione. Testimoniare e rivelare attraverso la poesia. Artista capace di grandi passioni e di un carattere indomito, Walter Lazzaro si segnala anche per il rigore e l’assoluta disciplina messa in evidenza da dipinti consegnati alla storia del Novecento. E in questi dipinti troviamo la struttura di una poesia asciutta, lineare, necessaria.
In questa mostra a Casa del Mantegna abbiamo il desiderio di continuare a scoprire la psicologia di un uomo che ha partecipato attivamente alla vita artistica del Novecento, che ha conosciuto la guerra, che ha trovato, trasmesso e proposto un’identità chiara e originale.
Lazzaro, all’interno di una Metafisica interpretata con originalità, ha presentato con le sue barche, i suoi ombrelloni, con quelle spiagge eleganti, poetiche e silenziose, gli oggetti come rivelazioni di uno stato dell’essere, di una storia e di una coscienza poetica. La sua sintassi artistica e la disciplina pittorica hanno fatto di una serie di dipinti un punto di riferimento del Novecento.
Importante, è il rapporto che il nostro crea con il tempo, in un secolo dove il suo scorrere era segnato dalla sofferenza delle guerre. Nei suoi ultimi dipinti l’attenzione alla storia e al racconto dell’uomo lascia spazio a quella religione che, seppur laica, si risolve nell’incontro con il mistero, nella voglia di osservare, accanto all’oggetto, quell’orizzonte che si perde fra i colori del cielo, quell’orizzonte tanto caro a Turner.
Una mostra con opere di Walter Lazzaro per essere una mostra di impegno e di responsabilità nei confronti di un certo modo di fare e proporre arte e cultura. Vuole essere il focus all’interno di un progetto particolare. Con il progetto “Avanguardia Rinascimentale” vogliamo proporre una serie di mostre, personali e progetti, nelle quali, proprio nell’anno dell’esposizione universale in Italia, nella vicina Milano, in primo piano ci sia la pittura come punto di partenza e luogo privilegiato dell’arte vera. Un vero e proprio ritorno alla pittura come luogo di origine dell’arte stessa.
Proporre in tale contesto la personale di Walter Lazzaro significa voler entrare in quelle dimensioni che parte della ricerca pittorica dal Novecento a oggi ha prodotto come alcuni fra gli esempi di assoluta eccellenza e coerenza di pensiero.
Con questa mostra terminano anche quegli eventi che hanno voluto rendere omaggio ai cento anni dalla nascita di Lazzaro.
Dalla mostra a Spoleto presso il Battistero del Duomo a quella a Forte dei Marmi al Fortino, da quella a Roma al Chiostro del Bramante a quella a Milano presso l’Archivio Galleria Lazzaro by Corsi a quella a Bellinzona presso il salone espositivo della Società Bancaria Ticinese.
Non solo un ciclo di mostre ma una riflessione che ci propone l’arte non solo come colori e rappresentazione ma soprattutto come mezzo, e in questo caso aggiungerei metodo, di testimonianza e impegno culturale.
In questa mostra a Casa del Mantegna abbiamo il desiderio di continuare a scoprire la psicologia di un uomo che ha partecipato attivamente alla vita artistica del Novecento, che ha conosciuto la guerra, che ha trovato, trasmesso e proposto un’identità chiara e originale.
Lazzaro, all’interno di una Metafisica interpretata con originalità, ha presentato con le sue barche, i suoi ombrelloni, con quelle spiagge eleganti, poetiche e silenziose, gli oggetti come rivelazioni di uno stato dell’essere, di una storia e di una coscienza poetica. La sua sintassi artistica e la disciplina pittorica hanno fatto di una serie di dipinti un punto di riferimento del Novecento.
Importante, è il rapporto che il nostro crea con il tempo, in un secolo dove il suo scorrere era segnato dalla sofferenza delle guerre. Nei suoi ultimi dipinti l’attenzione alla storia e al racconto dell’uomo lascia spazio a quella religione che, seppur laica, si risolve nell’incontro con il mistero, nella voglia di osservare, accanto all’oggetto, quell’orizzonte che si perde fra i colori del cielo, quell’orizzonte tanto caro a Turner.
Una mostra con opere di Walter Lazzaro per essere una mostra di impegno e di responsabilità nei confronti di un certo modo di fare e proporre arte e cultura. Vuole essere il focus all’interno di un progetto particolare. Con il progetto “Avanguardia Rinascimentale” vogliamo proporre una serie di mostre, personali e progetti, nelle quali, proprio nell’anno dell’esposizione universale in Italia, nella vicina Milano, in primo piano ci sia la pittura come punto di partenza e luogo privilegiato dell’arte vera. Un vero e proprio ritorno alla pittura come luogo di origine dell’arte stessa.
Proporre in tale contesto la personale di Walter Lazzaro significa voler entrare in quelle dimensioni che parte della ricerca pittorica dal Novecento a oggi ha prodotto come alcuni fra gli esempi di assoluta eccellenza e coerenza di pensiero.
Con questa mostra terminano anche quegli eventi che hanno voluto rendere omaggio ai cento anni dalla nascita di Lazzaro.
Dalla mostra a Spoleto presso il Battistero del Duomo a quella a Forte dei Marmi al Fortino, da quella a Roma al Chiostro del Bramante a quella a Milano presso l’Archivio Galleria Lazzaro by Corsi a quella a Bellinzona presso il salone espositivo della Società Bancaria Ticinese.
Non solo un ciclo di mostre ma una riflessione che ci propone l’arte non solo come colori e rappresentazione ma soprattutto come mezzo, e in questo caso aggiungerei metodo, di testimonianza e impegno culturale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole