Manuele Mirabella. La porta gialla - un gioco di forme

© Ph. Antonio Cozza | Manuele Mirabella, Foam 1/2
Dal 16 April 2016 al 15 May 2016
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Galleria Duomo
Indirizzo: via Finelli 22/b
Orari: venerdì - sabato - domenica dalle 17 alle 20 o su appuntamento
Curatori: Beatrice Lombardi
Telefono per informazioni: +39 0585 71839
E-Mail info: info@galleriaduomo.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaduomo.it
Sabato 16 aprile alle ore 18.00 inaugura presso la Galleria Duomo a Carrara la prima mostra personale dell’artista Manuele Mirabella, dal titolo La porta gialla – un gioco di forme curata da Beatrice Lombardi con introduzione in catalogo di Elena Cárdenas Malagodi e visibile fino al 15 maggio negli orari di apertura al pubblico o su appuntamento, come indicato nel sito www.galleriaduomo.it.
Manuele Mirabella, nato a Catania nel 1984, arriva a Carrara dalla Sicilia per completare i propri studi presso l'Accademia di Belle Arti e decide di fermarsi in questa città, sentendola propria.
Nella capitale del marmo inizia lavorando l'argilla e approccia per la prima volta la pietra per decidere, poi, di percorrere una strada nuova, riportando le forme dei suoi modellati in un materiale morbido come la gommapiuma.
Da questo momento, inizierà un lungo percorso di ricerca e sperimentazione che continua ancora oggi, il cui oggetto non è tanto il concetto che si vuole esprimere quanto la lavorazione di un materiale "complicato, dannoso", una lotta interminabile, fatta di intuizioni e innumerevoli tentativi. Dopo tre anni di ricerca, passati "da solo in una stanza, con la gomma", riesce a trovare il metodo ottimale per disciplinare un materiale informe, che tende sempre a ritornare al suo stato originario, fino a cristallizzarlo nella forma voluta.
Ciò nonostante la lezione e le tecniche della scultura classica non vengono messe da parte. Nella mostra personale che la Galleria Duomo dedica a Mirabella è possibile ripercorrere il percorso dell'artista, composto non solo dalle gommepiume ma anche da acquarelli, bronzi, terrecotte fino ad arrivare a piccole sculture in schiuma poliuretanica, ricavate dal riempimento di calchi in gesso.
Il gioco di forme è quello dei corpi femminili, al naturale, verosimili, feriti, abbondanti, dove il difetto viene ingrandito all'eccesso, messo in evidenza ed al centro della scena. Nelle parole della curatrice Beatrice Lombardi “Il pantheon al femminile di Mirabella, così vicino alla donna/dea arcaica delle statuette votive paleolitiche e alla Venere Ottentotta che sconvolse l'Europa ottocentesca, si spia attraverso la serratura, ma senza imbarazzo. È il seno di nostra madre, è quello che vediamo allo specchio, è il riflesso di una sofferenza fisica e di un disagio emotivo, che è giunto il momento di mostrare. Anche quando eccessivo e difficile, seguendo la linea e il suo spessore con gli occhi ed il palmo della mano, provando verso la carne, quello stesso amore che l'artista è capace di provare.”
Manuele Mirabella nasce a Catania nel 1984 e frequenta le scuole superiori presso l’Istituto d’Arte della sua città. Cresce in un ambiente matriarcale ed è questo che lo porterà a focalizzarsi sulla figura femminile, ingrandendo l’importanza della donna a tal punto da renderla possente ed impenetrabile.
Dopo la maturità artistica continua il suo percorso all’Accademia di Belle Arti di Catania dove consegue la laurea triennale. Trasferitosi in Toscana si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Carrara, presso la cattedra di scultura del Prof. Franco Mauro Franchi, grazie al quale scopre la gommapiuma. Dopo la laurea specialistica decide di proseguire la sua ricerca artistica nella città del marmo, e partecipa a varie esposizioni, collettive e concorsi sia in Toscana che nelle altre regioni. Tra queste l’Open Day dell’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2012, il Premio Consortini (Volterra) nel 2013, il Premio Combat Prize (Livorno) ed il DAMprize contemporary art contest (Milano) nel 2014.
Nell’estate del 2014 conosce la curatrice e critica d’arte internazionale Elena Cárdenas Malagodi, la quale mostra sin da subito grande interesse verso le sue opere, in particolare quelle in gommapiuma, incentivando il lavoro dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960