Max Ferrigno. The Surreal Parade
Max Ferrigno. The Surreal Parade, Palazzo Binelli, Carrara (MS)
Dal 24 January 2014 al 14 February 2014
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Palazzo Binelli
Indirizzo: via Verdi 1
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-13/ 14.30-17.30
Curatori: EXP.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0585 641394/ 333 5234672
E-Mail info: exp.carrara@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.iamexp.com
L'artista Max Ferrigno, già noto alla città di Carrara per le sue opere pop surrealiste, sarà protagonista della sua personale curata da EXP. a partire dal 24 Gennaio sino al 14 Febbraio 2014 presso Palazzo Binelli in via Verdi nella città di Carrara.
Il suo segno pittorico, sempre riconoscibile nel tempo, vive un'evoluzione sostanziale e decisamente apprezzabile che denota una fortissima connotazione contemporanea nel mondo del pop surrealismo. Un lento scoprirsi che ha portato l'artista ad un'analisi più attenta delle anatomie, benchè grottesche, delle pin up ma non prima di aver solcato i più estremi angoli del surreale senza mai discostarsi da una pittura di vera matrice pop. L'immaginario di Max ci porta da sempre in un mondo roseo, fatto di colori accesi e brillanti, di dolcetti e caramelle in perfetto stile kawaii, di deliziose lolite smaliziate che, avendo già conosciuto tramite i principali cartoni animati della nostra infanzia, con immancabili doppi sensi, fissano i nostri sguardi colpevoli della loro provocante sensualità.
Gli aspetti più bizzarri del lavoro di Max Ferrigno escono fuori a partire dalla collezione presentata alla galleria Davico di Torino dove, nel Febbraio del 2013, presenta una serie dedicata al mondo del Freak Show e dei suoi personaggi. Una collezione molto attesa e apprezzata per la tematica molto cara all'artista che svela i punti forti di Max in un violento excursus circense.
In quest'occasione, come mai era successo prima, sarà possibile prendere visione dell'intero percorso artistico di Max Ferrigno a partire dai primi anni della sua attività, con quadri inediti che hanno preso vita dalla forte passione per l'America Latina, per il Messico e per l'imponente cultura dei muralisti messicani, come Diego Rivera, fino all'ultima serie di piccoli capolavori nati dal connubio tra il mondo Anime, quello dei cartoni animati giapponesi, e quello delle Pin-up ma tutto in chiave pop surrealista.
Ringraziamo inoltre la Mondo Bizzarro Gallery di Roma che ci ha concesso gentilmente, in occasione di questo importate evento, di esporre gli ultimi lavori che Max Ferrigno ha realizzato per la sua personale dello scorso Luglio 2013.
Il suo segno pittorico, sempre riconoscibile nel tempo, vive un'evoluzione sostanziale e decisamente apprezzabile che denota una fortissima connotazione contemporanea nel mondo del pop surrealismo. Un lento scoprirsi che ha portato l'artista ad un'analisi più attenta delle anatomie, benchè grottesche, delle pin up ma non prima di aver solcato i più estremi angoli del surreale senza mai discostarsi da una pittura di vera matrice pop. L'immaginario di Max ci porta da sempre in un mondo roseo, fatto di colori accesi e brillanti, di dolcetti e caramelle in perfetto stile kawaii, di deliziose lolite smaliziate che, avendo già conosciuto tramite i principali cartoni animati della nostra infanzia, con immancabili doppi sensi, fissano i nostri sguardi colpevoli della loro provocante sensualità.
Gli aspetti più bizzarri del lavoro di Max Ferrigno escono fuori a partire dalla collezione presentata alla galleria Davico di Torino dove, nel Febbraio del 2013, presenta una serie dedicata al mondo del Freak Show e dei suoi personaggi. Una collezione molto attesa e apprezzata per la tematica molto cara all'artista che svela i punti forti di Max in un violento excursus circense.
In quest'occasione, come mai era successo prima, sarà possibile prendere visione dell'intero percorso artistico di Max Ferrigno a partire dai primi anni della sua attività, con quadri inediti che hanno preso vita dalla forte passione per l'America Latina, per il Messico e per l'imponente cultura dei muralisti messicani, come Diego Rivera, fino all'ultima serie di piccoli capolavori nati dal connubio tra il mondo Anime, quello dei cartoni animati giapponesi, e quello delle Pin-up ma tutto in chiave pop surrealista.
Ringraziamo inoltre la Mondo Bizzarro Gallery di Roma che ci ha concesso gentilmente, in occasione di questo importate evento, di esporre gli ultimi lavori che Max Ferrigno ha realizzato per la sua personale dello scorso Luglio 2013.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga