Vivere il museo. Apprendere, accogliere, includere. Come rendere accessibili spazi e contenuti

Castello Malaspina, Massa (MS)
Dal 12 Marzo 2015 al 23 Marzo 2015
Massa | Massa-Carrara
Luogo: Castello Malaspina
Indirizzo: via del Forte 15
Enti promotori:
- Regione Toscana
- Comune di Massa
Telefono per informazioni: +39 0585 0755390
E-Mail info: info@istitutovalorizzazionecastelli.it
Sito ufficiale: http://www.museimassacarrara.it
L'iniziativa del Sistema Museale Provinciale “VIVERE IL MUSEO Apprendere, accogliere, includere. Come rendere accessibili spazi e contenuti" si sviluppa e concretizza in due momenti fondamentali: un Convegno di due giornate e un Corso di Formazione.
Il primo tra gli appuntamenti sarà quello di giovedì 12 marzo al castello Malaspina di Massa. Questa prima giornata di convegno aprirà con una serie di interventi che affronteranno, da vari punti di vista, il problema generale dei musei e di come essi riescano ad accogliere pubblici diversificati . Partendo infatti dal tema generale dell'educazione e mediazione al patrimonio, con particolare riferimento al ruolo del museo all'interno di una società multiculturale, ci si soffermerà poi sul tema dell'apprendimento permanente e su alcune esperienze collegate alle diverse abilità, per concludere, infine, con una riflessione su un pubblico ormai sempre più significativo che è quello rappresentato dalle famiglie.
Venerdì 13 marzo, invece, il convegno si traferirà al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e prenderà in esame il tema dell'accessibilità museale. Sarà fatto il punto sullo stato dei beni culturali accessibili in Toscana e verranno affrontati più aspetti dell'accessibilità a partire dalla comunicazione, dai modi innovativi di comunicare sulla rete e di come rendere accogliente un museo sia un vantaggio per tutte e tutti, non soltanto per le persone disabili. Nel pomeriggio si affronteranno casi specifici e interventi in ambito museale che riguarderanno disabilità uditive e visive.
Saranno presenti i referenti della sezione regionale dell'Ente Sordi e dell'Unione Ciechi e ipovedenti e interverranno anche le sezioni locali delle rispettive associazioni in quanto per il Sistema museale "Terre dei Malaspina e delle Statue stele" è indispensabile avere un rapporto concreto con il territorio per agir e con azioni efficaci su tutti i musei della provincia. Il 23 marzo a Palazzo Ducale a Massa si terrà una giornata di formazione su questi temi a partire dalle ore 10.
Programma:
GIOVEDI’ 12 MARZO
Castello Malaspina - via del Forte 15, Massa
ore 10.00 - Saluti Istituzionali
Narciso Buffoni - presidente della Provincia di Massa-Carrara
Alessandro Volpi - sindaco Comune di Massa
Interventi
ore 10.20
Marina Babboni (dirigente settore Cultura della Provincia di Massa-Carara – “Il sistema museale provinciale "Terre dei Malaspina e delle Statue Stele")
Silvia Mascheroni (Commissione tematica “Educazione e Mediazione” ICOM - International Council of Museums - Italia)
Il museo e il patrimonio culturale: l’educazione e la mediazione per cittadinanze contemporanee”
ore 11.30 coffee break
ore 12.00
Ilaria Del Gaudio (Affidatario Servizi Educativi per Istituzione Bologna Musei)
Dipartimento educativo MAMbo e Cooperativa Sociale Accaparlante: arte e diversità come strumenti educativi
ore 13.00 pausa pranzo
ore 15.00
Claudio Rosati (ICOM Italia)
La famiglia al museo. Un pubblico da considerare
Rita Usai (Istituto Valorizzazione Castelli)
Musei in valigia - presentazione del gioco per famiglie del Sistema Museale “Terre dei Malaspina e elle Statue Stele”
ore 16.30 tavola rotonda
VENERDI’ 13 MARZO
Museo Audiovisivo della Resistenza – Via Prate 12, Fosdinovo (MS)
Ore 10.00 Saluti istituzionali
Massimo Dadà, Presidente Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo
Marina Babboni, Dirigente settore Cultura della Provincia di Massa Carrara
Elena Pianea, Responsabile Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
Ore 10.30 Interventi
Elena Pianea (Responsabile di Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana)
Beni culturali e accessibilità. A che punto è la Toscana?
Alessandra Gariboldi (Fondazione Fitzcarraldo di Torino) Comunicare l’accessibilità
Maria Chiara Ciaccheri (Blog Musei senza barriere)
Musei senza barriere: scopi, strategie e risultati di un blog dedicato all’accessibilità culturale
Paolo De Simonis (IDAST - Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)
Diversamente partecipando: per musei aperti ad ogni senso
Ore 13.00 Pranzo sociale al Circolo Culturale enogastronomico Archivi della Resistenza
Ore 15.00
Giovanna Del Gobbo (Università di Firenze)
Experiential learning: teoria e metodologia per l’accessibilità
Isabella Puccini (Direttore personale Galleria degli Uffizi)
Uffizi da toccare
Antonio Azzalin
Accessibilità e comunicazione: il “Braille per vedenti”
Raffaele Paternoster (ENS regionale toscano)
Comunicazione totale per i sordi: LIS, sottotitoli e Google Glass
LUNEDI’ 23 MARZO
Palazzo Ducale - Piazza Aranci, 35 - Massa
Ore 10.00
Giornata di formazione
Sedi:
Castello Malaspina - via del Forte 15, Massa
Museo Audiovisivo della Resistenza – Via Prate 12, Fosdinovo (MS)
Palazzo Ducale - Piazza Aranci, 35 - Massa
Il primo tra gli appuntamenti sarà quello di giovedì 12 marzo al castello Malaspina di Massa. Questa prima giornata di convegno aprirà con una serie di interventi che affronteranno, da vari punti di vista, il problema generale dei musei e di come essi riescano ad accogliere pubblici diversificati . Partendo infatti dal tema generale dell'educazione e mediazione al patrimonio, con particolare riferimento al ruolo del museo all'interno di una società multiculturale, ci si soffermerà poi sul tema dell'apprendimento permanente e su alcune esperienze collegate alle diverse abilità, per concludere, infine, con una riflessione su un pubblico ormai sempre più significativo che è quello rappresentato dalle famiglie.
Venerdì 13 marzo, invece, il convegno si traferirà al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e prenderà in esame il tema dell'accessibilità museale. Sarà fatto il punto sullo stato dei beni culturali accessibili in Toscana e verranno affrontati più aspetti dell'accessibilità a partire dalla comunicazione, dai modi innovativi di comunicare sulla rete e di come rendere accogliente un museo sia un vantaggio per tutte e tutti, non soltanto per le persone disabili. Nel pomeriggio si affronteranno casi specifici e interventi in ambito museale che riguarderanno disabilità uditive e visive.
Saranno presenti i referenti della sezione regionale dell'Ente Sordi e dell'Unione Ciechi e ipovedenti e interverranno anche le sezioni locali delle rispettive associazioni in quanto per il Sistema museale "Terre dei Malaspina e delle Statue stele" è indispensabile avere un rapporto concreto con il territorio per agir e con azioni efficaci su tutti i musei della provincia. Il 23 marzo a Palazzo Ducale a Massa si terrà una giornata di formazione su questi temi a partire dalle ore 10.
Programma:
GIOVEDI’ 12 MARZO
Castello Malaspina - via del Forte 15, Massa
ore 10.00 - Saluti Istituzionali
Narciso Buffoni - presidente della Provincia di Massa-Carrara
Alessandro Volpi - sindaco Comune di Massa
Interventi
ore 10.20
Marina Babboni (dirigente settore Cultura della Provincia di Massa-Carara – “Il sistema museale provinciale "Terre dei Malaspina e delle Statue Stele")
Silvia Mascheroni (Commissione tematica “Educazione e Mediazione” ICOM - International Council of Museums - Italia)
Il museo e il patrimonio culturale: l’educazione e la mediazione per cittadinanze contemporanee”
ore 11.30 coffee break
ore 12.00
Ilaria Del Gaudio (Affidatario Servizi Educativi per Istituzione Bologna Musei)
Dipartimento educativo MAMbo e Cooperativa Sociale Accaparlante: arte e diversità come strumenti educativi
ore 13.00 pausa pranzo
ore 15.00
Claudio Rosati (ICOM Italia)
La famiglia al museo. Un pubblico da considerare
Rita Usai (Istituto Valorizzazione Castelli)
Musei in valigia - presentazione del gioco per famiglie del Sistema Museale “Terre dei Malaspina e elle Statue Stele”
ore 16.30 tavola rotonda
VENERDI’ 13 MARZO
Museo Audiovisivo della Resistenza – Via Prate 12, Fosdinovo (MS)
Ore 10.00 Saluti istituzionali
Massimo Dadà, Presidente Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo
Marina Babboni, Dirigente settore Cultura della Provincia di Massa Carrara
Elena Pianea, Responsabile Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana
Ore 10.30 Interventi
Elena Pianea (Responsabile di Settore Musei ed Ecomusei della Regione Toscana)
Beni culturali e accessibilità. A che punto è la Toscana?
Alessandra Gariboldi (Fondazione Fitzcarraldo di Torino) Comunicare l’accessibilità
Maria Chiara Ciaccheri (Blog Musei senza barriere)
Musei senza barriere: scopi, strategie e risultati di un blog dedicato all’accessibilità culturale
Paolo De Simonis (IDAST - Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana)
Diversamente partecipando: per musei aperti ad ogni senso
Ore 13.00 Pranzo sociale al Circolo Culturale enogastronomico Archivi della Resistenza
Ore 15.00
Giovanna Del Gobbo (Università di Firenze)
Experiential learning: teoria e metodologia per l’accessibilità
Isabella Puccini (Direttore personale Galleria degli Uffizi)
Uffizi da toccare
Antonio Azzalin
Accessibilità e comunicazione: il “Braille per vedenti”
Raffaele Paternoster (ENS regionale toscano)
Comunicazione totale per i sordi: LIS, sottotitoli e Google Glass
LUNEDI’ 23 MARZO
Palazzo Ducale - Piazza Aranci, 35 - Massa
Ore 10.00
Giornata di formazione
Sedi:
Castello Malaspina - via del Forte 15, Massa
Museo Audiovisivo della Resistenza – Via Prate 12, Fosdinovo (MS)
Palazzo Ducale - Piazza Aranci, 35 - Massa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni