Guido Crepax. Valentina in Camera

Guido Crepax, Valentina in Camera 23 (da La gazza ladra, 1992)
Dal 23 Luglio 2019 al 04 Agosto 2019
Matera
Luogo: Spazio Galleria Cine Sud
Indirizzo: via Passarelli 29-31
Orari: 10:30-12:30 / 16:30-19:30
Curatori: Maurizio Rebuzzini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Proseguono a Matera gli appuntamenti con la fotografia d’autore nell’ambito della rassegna Coscienza dell’Uomo, promossa dalla Cine Sud di Catanzaro. Martedì 23 luglio, presso lo Spazio Galleria Cine Sud, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Valentina in Camera” di Guido Crepax, a cura di Maurizio Rebuzzini.
Il fumetto icona degli anni ’70, Valentina, sarà il protagonista dell’esposizione che intende rendere omaggio ad uno dei più grandi autori del fumetto italiano ed internazionale, Guido Crepax, e proporre una curiosa riflessione sul rapporto tra fotografia e arte, considerata nelle sue diverse declinazioni. Cinema, teatro, televisione, editoria, fotografia, Guido Crepax, scomparso nel 2003, è stato un artista capace di approcciarsi ad ogni forma d’arte e di cultura, arricchendo con le sue illustrazioni giornali, copertine, spot pubblicitari, fino ad arrivare a vestiti e piastrelle e, ovviamente, ai fumetti. È stata infatti la lunga serie di storie di Valentina, il fumetto comparso per la prima volta sulla rivista Linus nel 1965, il suo più grande successo ma anche la sua più grande passione. Intelligente, sexy, libera e indipendente, Valentina è stata un personaggio capace di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più numeroso che, storia dopo storia, si è appassionato alle avventure dell’intrigante fotografa, sapientemente sospese tra realtà e fantasia. Piaceva agli uomini, per la sua procace bellezza, ma anche alle donne per quella capacità di essere libera, forte pur nelle sue tante debolezze e contraddizioni. Un personaggio mitico, ma anche umano, capace di dimostrarsi vicino alle vite reali dei tanti lettori che per anni hanno seguito con affetto la creatura di Crepax che ha curato con dovizia di particolari ogni aspetto di un fumetto divenuto un vero e proprio cult degli anni ’70.
Tradotto in circa 20 lingue diverse, e pubblicato in oltre 170 volumi e più di 200 edizioni, Valentina è stato un successo planetario, per quel suo essere fumetto colto e raffinato, ricco di citazioni, che strizzava l’occhio al cinema, al quale il suo ideatore era molto vicino, e alla fotografia. I dettagli nelle immagini, i particolari, le inquadrature, tutto in Valentina è cinema. È immagine. Ed è per questo che Francesco Mazza e Maurizio Rebuzzini hanno voluto inserire nel cartellone del terzo trimestre di Coscienza dell’Uomo una mostra dedicata alla creatura di Guido Crepax che amava inserire all’interno delle tavole dettagli o intere rappresentazioni della macchina fotografica. A volte per completare il disegno, altre per renderlo protagonista della storia, l’apparecchio fotografico ha fatto spesso bella mostra di sé nel fumetto che rappresenta un intrigante e curioso caso di dialogo tra fotografia e arte e di fotografia nella fotografia.
È ciò che vedremo a Matera, dove l’allestimento della mostra, visitabile fino al 4 agosto, ha l’obiettivo di avviare un dibattito sulla capacità della fotografia di stare in mezzo all’arte, di accompagnarsi al fumetto, ma anche al cinema, all’editoria, all’industria. A metà tra essere occasione di verità e denuncia, o strumento di manipolazione e artificio, la macchina fotografica si rivela nella sua doppia anima e nella sua capacità di trasformarsi da occasione di riflessione, indagine e approfondimento per l’uomo a pericolosa fabbrica di artificio, finzione e superficialità che, anno dopo anno nella nostra epoca moderna, hanno sempre più avviluppato l’uomo e il mondo che lo circonda.
Dopo l’apertura del 23 luglio, un secondo appuntamento è previsto per approfondire il contenuto della mostra Valentina in Camera. Il 29 luglio alle 11.30 presso lo Spazio Galleria Cine Sud si terrà un convegno, alla presenza del curatore Maurizio Rebuzzini e di Francesco Mazza, per dialogare e confrontarsi sul rapporto tra fumetto, cinema e fotografia
Coscienza dell'Uomo e tutti gli eventi in programma sono finanziati dalla Cine Sud di Catanzaro in collaborazione con Hasselblad, Canon, Nikon, Olympus, Panasonic, Sigma, Sony, Tokina-Howa, Toscana Foto Service che hanno reso possibile la realizzazione e la fruizione gratuita degli eventi.
Coscienza dell’uomo è un progetto a cura di Francesco Mazza, Maurizio Rebuzzini e Antonello Di Gennaro .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni