Lorenzo Ostuni. Magia della Luce

Lorenzo Ostuni, Eros (o amore universale)
Dal 17 Luglio 2020 al 20 Agosto 2020
Matera
Luogo: Museo di Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: piazzetta Pascoli 1
Orari: 09.00-19.00; mercoledì 11.00-19.00
Curatori: Fiorella Fiore
Enti promotori:
- Direzione Regionale Musei Basilicata
- Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni”
- In collaborazione con il Comune di Matera ed il Comune di Tito
- Con il patrocinio dell’Università degli Studi della Basilicata
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@fondazionelaurini.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionelaurini.org
Per la prima volta a Matera, gli specchi incisi da Lorenzo Ostuni, filosofo, psicologo, studioso del simbolo, autore e regista di origini lucane.
Venerdì 17 luglio 2020 alle ore 17:30, nella Chiesa del Carmine del Museo di Palazzo Lanfranchi - Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata sarà inaugurata la mostra “Lorenzo Ostuni. Magia della luce” promossa dalla Direzione Regionale Musei Basilicata e dalla Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni” in collaborazione con il Comune di Matera ed il Comune di Tito, con il patrocinio dell’Università degli Studi della Basilicata.
L’esposizione, diretta da Marta Ragozzino e Giancarlo Laurini e curata da Fiorella Fiore, porta per la prima volta a Matera, gli specchi incisi da Lorenzo Ostuni, filosofo, psicologo, studioso del simbolo, autore e regista di origini lucane vissuto e morto a Roma nel 2013. La mostra, dopo Matera, approderà a Tito, paese natio di Lorenzo Ostuni, nel Palazzo Laurini, sede dell’omonima Fondazione ed è parte di un più ampio e complesso progetto espositivo partito da Roma con la grande rassegna ospitata a Villa Torlonia nel 2017, a cura di Alessandro Orlandi.
La mostra e il progetto espositivo “Magia della Luce” si avvalgono del comitato scientifico composto da Adelaide Cuozzo, Giampaolo D’Andrea, Fiorella Fiore Ostuni, Giancarlo Laurini, Giuseppina Anna Laurino, Katriona Munthe, Alessandro Orlandi, Angelica e Vincenzo Ostuni e Claudio Strinati.
Dal 1973 e fino alla sua morte, Lorenzo Ostuni si è dedicato alla creazione di un’arte che lo ha visto, per primo, incidere con un trapano a punta di diamante specchi anche di grandi dimensioni, con soggetti e temi estremamente complessi, legati in particolare al simbolo, al cui studio Ostuni ha dedicato tutta la vita. Gli specchi di Lorenzo Ostuni sono parte di una ricerca articolata che lo ha fatto diventare uno studioso di filosofia, di simbologia, delle religioni, della psicologia, tale da renderlo assimilabile a quell’uomo “universale”, tipico del periodo rinascimentale, in grado di studiare e fare proprie molte e diverse materie. Tutto questo, insieme alla sua profonda spiritualità, lontana però da ogni dogma, lo ha condotto a sperimentazioni e risultati del tutto inediti, proprio come l’incisione su specchio, tecnica di cui è stato sicuramente il pioniere. I dieci specchi in mostra offrono un affresco di questa complessità, legata in particolare allo studio delle costellazioni dello Zodiaco, della Kabbalah ebraica e del Biodramma, una struttura inventata anch’essa da Lorenzo Ostuni.
All'inaugurazione della mostra interverranno Marta Ragozzino, Direttrice regionale Musei Basilicata; Giampaolo D'Andrea, Consigliere per gli affari istituzionali e le relazioni sindacali del Ministro MIBACT Dario Franceschini; Giancarlo Laurini, Presidente della Fondazione Laurini – Istituto del Simbolo “Lorenzo Ostuni”; il Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri; il Sindaco di Tito, Graziano Scavone; l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Tito e Segretario Generale della Fondazione, Giuseppina Anna Laurino; Vincenzo Ostuni, consigliere della Fondazione; Katriona Munthe, psicoterapeuta, allieva di Lorenzo Ostuni e presidente della società “La Caverna di Platone”; Alessandro Orlandi, curatore della mostra Magia della Luce di Roma e titolare della casa editrice “La Lepre” e Fiorella Fiore, curatrice della mostra.
In ottemperanza alle norme anti Covid-19, la partecipazione è consentita con la mascherina e nel rispetto del distanziamento fisico di 1 mt.
La mostra è stata finanziata dagli sponsor: Hitachi Rail SpA (main sponsor), Vetreria Meliante, Zurich assicurazioni, L.T.R. Asphalt s.r.l., Elemaster SpA, S.M.E. elettronica srl, Gaptronic, Il Sorriso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni